The COVID-19 pandemic has been an event that has disrupted and radically changed people's lives. In an effort to limit the spread of the virus, governments have introduced the use of masks indoors and outdoors as part of public health regulations to minimize the spread of the virus. After a series of DPCM in which were explained the measures to be taken for containment and management of the virus, the last ministerial decree of 1 May 2022 provided for the cessation of the obligation to wear a mask indoors. This research aimed to understand what are the psychological and dispositional characteristics of individuals wearing or not wearing masks at the end of government restrictions. It was investigated whether there were significant differences in aspects related to personality, generalized anxiety and fears related to COVID-19 in masked and non-masked groups. In addition, separately in the two groups, was evaluated the emotional experience associated with personality traits, general anxiety and feelings of fear of the virus when individuals wear the mask in public. Finally, it was examined whether mask use or not could be predicted by factors such as personality, anxiety, COVID-19 related fear or age. To carry out the research, a sample of adult participants (18 to 64 years old) was recruited by completing an online questionnaire. Subsequently, the sociodemographic information of the individuals was collected and, then, the psychological and dispositional aspects were analyzed using standardized and validated questionnaires (MAC-RF, PID-5-BF, GAD-7, PHQ-9).

La pandemia causata dal COVID-19 è stata un evento che ha sconvolto e modificato radicalmente la vita delle persone. Per cercare di limitare l’espansione del virus, tra le varie norme di sanità pubblica è stato introdotto dai governi l’utilizzo della mascherina all’interno dei luoghi chiusi e all’aperto per ridurre il più possibile il contagio. Dopo una serie di DPCM nei quali venivano spiegate le misure da adottare per il contenimento e la gestione del virus, si è arrivati con l’ultimo decreto ministeriale del 1° Maggio 2022 a prevedere la cessazione dell’obbligo della mascherina al chiuso. L’obiettivo della presente ricerca è stato quello di capire quali sono le caratteristiche psicologiche e disposizionali degli individui che indossano o non indossano la mascherina al termine delle restrizioni governative. Sono state indagate se presenti delle differenze significative negli aspetti legati alla personalità, all’ansia generalizzata e alle paure relative al COVID-19 nei gruppi di coloro che utilizzano e che non utilizzano la mascherina. Inoltre, è stata valutata, separatamente nei due gruppi, l’esperienza emotiva connessa ai tratti di personalità, all’ansia generale e ai sentimenti di paura verso il virus quando gli individui indossano la mascherina in pubblico. Infine, è stato esaminato se l’uso o meno della mascherina può essere predetto da fattori come la personalità, l’ansia, la paura connessa al COVID-19 o l’età dei soggetti. Per svolgere la ricerca è stato reclutato un campione di partecipanti d’età adulta (dai 18 ai 64 anni) attraverso la compilazione di un questionario online. In seguito, sono state raccolte le informazioni sociodemografiche degli individui e, successivamente, sono stati analizzati gli aspetti psicologici e disposizionali mediante l’uso di questionari standardizzati e validati (MAC-RF, PID-5-BF, GAD-7, PHQ-9).

Indagine esplorativa sull’utilizzo della mascherina in epoca post COVID-19: associazioni tra caratteristiche di personalità, sintomi d’ansia e paure COVID-related in un campione di adulti

GREGGIO, GIULIA
2022/2023

Abstract

The COVID-19 pandemic has been an event that has disrupted and radically changed people's lives. In an effort to limit the spread of the virus, governments have introduced the use of masks indoors and outdoors as part of public health regulations to minimize the spread of the virus. After a series of DPCM in which were explained the measures to be taken for containment and management of the virus, the last ministerial decree of 1 May 2022 provided for the cessation of the obligation to wear a mask indoors. This research aimed to understand what are the psychological and dispositional characteristics of individuals wearing or not wearing masks at the end of government restrictions. It was investigated whether there were significant differences in aspects related to personality, generalized anxiety and fears related to COVID-19 in masked and non-masked groups. In addition, separately in the two groups, was evaluated the emotional experience associated with personality traits, general anxiety and feelings of fear of the virus when individuals wear the mask in public. Finally, it was examined whether mask use or not could be predicted by factors such as personality, anxiety, COVID-19 related fear or age. To carry out the research, a sample of adult participants (18 to 64 years old) was recruited by completing an online questionnaire. Subsequently, the sociodemographic information of the individuals was collected and, then, the psychological and dispositional aspects were analyzed using standardized and validated questionnaires (MAC-RF, PID-5-BF, GAD-7, PHQ-9).
2022
Exploratory survey on mask use in post COVID-19 era: associations between personality traits, anxiety symptoms and COVID-related fears in a sample of adults
La pandemia causata dal COVID-19 è stata un evento che ha sconvolto e modificato radicalmente la vita delle persone. Per cercare di limitare l’espansione del virus, tra le varie norme di sanità pubblica è stato introdotto dai governi l’utilizzo della mascherina all’interno dei luoghi chiusi e all’aperto per ridurre il più possibile il contagio. Dopo una serie di DPCM nei quali venivano spiegate le misure da adottare per il contenimento e la gestione del virus, si è arrivati con l’ultimo decreto ministeriale del 1° Maggio 2022 a prevedere la cessazione dell’obbligo della mascherina al chiuso. L’obiettivo della presente ricerca è stato quello di capire quali sono le caratteristiche psicologiche e disposizionali degli individui che indossano o non indossano la mascherina al termine delle restrizioni governative. Sono state indagate se presenti delle differenze significative negli aspetti legati alla personalità, all’ansia generalizzata e alle paure relative al COVID-19 nei gruppi di coloro che utilizzano e che non utilizzano la mascherina. Inoltre, è stata valutata, separatamente nei due gruppi, l’esperienza emotiva connessa ai tratti di personalità, all’ansia generale e ai sentimenti di paura verso il virus quando gli individui indossano la mascherina in pubblico. Infine, è stato esaminato se l’uso o meno della mascherina può essere predetto da fattori come la personalità, l’ansia, la paura connessa al COVID-19 o l’età dei soggetti. Per svolgere la ricerca è stato reclutato un campione di partecipanti d’età adulta (dai 18 ai 64 anni) attraverso la compilazione di un questionario online. In seguito, sono state raccolte le informazioni sociodemografiche degli individui e, successivamente, sono stati analizzati gli aspetti psicologici e disposizionali mediante l’uso di questionari standardizzati e validati (MAC-RF, PID-5-BF, GAD-7, PHQ-9).
COVID-19
mascherina
personalità
ansia
paure COVID-related
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Greggio_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 895.61 kB
Formato Adobe PDF
895.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51485