Il disturbo antisociale di personalità è stato analizzato sotto molteplici aspetti da vari filoni di ricerca, al fine di comprenderne le radici biologiche, i meccanismi sottostanti e gli eventuali fattori predisponenti. Tra questi un ruolo chiave è giocato dalla componente genetica, ossia come ed in quale misura il patrimonio genetico di un individuo può rappresentare un fattore di rischio per l’insorgenza del disturbo antisociale di personalità.

Le basi genetiche del disturbo antisociale di personalità

SARTORI, RACHELE
2022/2023

Abstract

Il disturbo antisociale di personalità è stato analizzato sotto molteplici aspetti da vari filoni di ricerca, al fine di comprenderne le radici biologiche, i meccanismi sottostanti e gli eventuali fattori predisponenti. Tra questi un ruolo chiave è giocato dalla componente genetica, ossia come ed in quale misura il patrimonio genetico di un individuo può rappresentare un fattore di rischio per l’insorgenza del disturbo antisociale di personalità.
2022
The genetic basis of antisocial personality disorder
Disturbo antisociale
Genetica
Neurotrasmettitori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sartori_Rachele.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51520