La labilità emotiva (anche detta “Sindrome Pseudobulbare” e “incontinenza emotiva”) è una sindrome emotivo-comportamentale che segue diversi disturbi del SNC, tra i quali l’ictus. Essa si manifesta in esperienze emotive instabili con “episodi di risata o pianti incontrollabili”. L’affetto è marcatamente esagerato e inappropriato rispetto a eventi e circostanze. I disturbi del controllo dell’espressione emotiva sono stati classicamente associati a ictus subcorticali bilaterali. Studi sistematici più recenti hanno dimostrato che possono seguire non solo ictus subcorticali bilaterali, ma anche ictus pontini bilaterali e unilaterali, comprese grandi lesioni anteriori, corticosubcorticali, lesioni lenticolocapsulari o talamocapsulari e anche ictus pontini basali. Un’altra spiegazione sostiene un'interruzione delle vie serotoninergiche ascendenti in pazienti con labilità emotiva. Il trattamento farmacologico tradizionale dell'affetto pseudobulbare comprende in gran parte la terapia antidepressiva, inclusi gli antidepressivi triciclici come l'amitriptilina e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina come la fluvoxamina. I pazienti con PBA hanno complicanze a livello riabilitativo, sociale e di reinserimento lavorativo rappresentando un carico non indifferente per i caregivers e per gli operatori sanitari che non sono preparati alla gestione dei sintomi che questo disturbo comporta. Ad oggi, questa condizione neuropsichiatrica è sottostimata e sottodiagnosticata; spesso confusa con depressione post-ictus o altri disturbi come quello bipolare. È importante ridefinire metodi e scale di valutazione affinchè sia possibile non solo riconoscere la presenza di labilità emotiva in pazienti che hanno avuto ictus, ma anche impostare un trattamento.

La labilità emotiva post-ictus

SENTITO, SARA
2022/2023

Abstract

La labilità emotiva (anche detta “Sindrome Pseudobulbare” e “incontinenza emotiva”) è una sindrome emotivo-comportamentale che segue diversi disturbi del SNC, tra i quali l’ictus. Essa si manifesta in esperienze emotive instabili con “episodi di risata o pianti incontrollabili”. L’affetto è marcatamente esagerato e inappropriato rispetto a eventi e circostanze. I disturbi del controllo dell’espressione emotiva sono stati classicamente associati a ictus subcorticali bilaterali. Studi sistematici più recenti hanno dimostrato che possono seguire non solo ictus subcorticali bilaterali, ma anche ictus pontini bilaterali e unilaterali, comprese grandi lesioni anteriori, corticosubcorticali, lesioni lenticolocapsulari o talamocapsulari e anche ictus pontini basali. Un’altra spiegazione sostiene un'interruzione delle vie serotoninergiche ascendenti in pazienti con labilità emotiva. Il trattamento farmacologico tradizionale dell'affetto pseudobulbare comprende in gran parte la terapia antidepressiva, inclusi gli antidepressivi triciclici come l'amitriptilina e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina come la fluvoxamina. I pazienti con PBA hanno complicanze a livello riabilitativo, sociale e di reinserimento lavorativo rappresentando un carico non indifferente per i caregivers e per gli operatori sanitari che non sono preparati alla gestione dei sintomi che questo disturbo comporta. Ad oggi, questa condizione neuropsichiatrica è sottostimata e sottodiagnosticata; spesso confusa con depressione post-ictus o altri disturbi come quello bipolare. È importante ridefinire metodi e scale di valutazione affinchè sia possibile non solo riconoscere la presenza di labilità emotiva in pazienti che hanno avuto ictus, ma anche impostare un trattamento.
2022
Post-stroke emotional lability
labilità emotiva
emozioni
post-ictus
scale di valutazione
limiti concettuali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sentito_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 509.63 kB
Formato Adobe PDF
509.63 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51526