Il presente elaborato analizza gli effetti negativi che una storia familiare di alcolismo può provocare nei figli ed il conseguente rischio che essi ripetano i medesimi modelli comportamentali dei genitori. Lo scopo del primo capitolo è quello di evidenziare l’impatto che l’abuso di alcol da parte dei genitori può avere sullo sviluppo fisico, cognitivo, psicologico e comportamentale dei figli. Dall’analisi della letteratura è emerso che l’esposizione all’alcol all’interno dell’ambiente familiare rappresenta un’esperienza avversa per un bambino. Essa può contribuire ad incrementare in lui la vulnerabilità a sviluppare diverse problematiche internalizzanti ed esternalizzanti, le quali potrebbero ulteriormente incidere in modo sfavorevole sul suo futuro stato di salute fisica e mentale. Il secondo capitolo è incentrato sui fattori che influiscono sulla probabilità che i figli di genitori con dipendenza da alcol sviluppino lo stesso disturbo. Vengono descritti i principali fattori di rischio, con un approfondimento in particolare sul modeling e sullo sviluppo di credenze disadattive rispetto all’alcol. Inoltre, vengono illustrati i più rilevanti fattori di protezione, tra cui la capacità di prendere consapevolmente le distanze dall’alcolismo. Di fronte alle medesime esperienze avverse ci possono essere esiti differenti: non tutti i figli di genitori alcolizzati sviluppano delle problematiche, alcuni appaiono più vulnerabili, altri più resilienti (Park & Schepp, 2015). La resilienza, la capacità di accogliere le proprie fragilità, la consapevolezza di sé e delle proprie risorse rappresentano gli elementi chiave per poter rompere una catena di pattern disadattivi che rischia di ripetersi di generazione in generazione.

Alcolismo in famiglia: analisi di un fenomeno.

TASINATO, SARA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato analizza gli effetti negativi che una storia familiare di alcolismo può provocare nei figli ed il conseguente rischio che essi ripetano i medesimi modelli comportamentali dei genitori. Lo scopo del primo capitolo è quello di evidenziare l’impatto che l’abuso di alcol da parte dei genitori può avere sullo sviluppo fisico, cognitivo, psicologico e comportamentale dei figli. Dall’analisi della letteratura è emerso che l’esposizione all’alcol all’interno dell’ambiente familiare rappresenta un’esperienza avversa per un bambino. Essa può contribuire ad incrementare in lui la vulnerabilità a sviluppare diverse problematiche internalizzanti ed esternalizzanti, le quali potrebbero ulteriormente incidere in modo sfavorevole sul suo futuro stato di salute fisica e mentale. Il secondo capitolo è incentrato sui fattori che influiscono sulla probabilità che i figli di genitori con dipendenza da alcol sviluppino lo stesso disturbo. Vengono descritti i principali fattori di rischio, con un approfondimento in particolare sul modeling e sullo sviluppo di credenze disadattive rispetto all’alcol. Inoltre, vengono illustrati i più rilevanti fattori di protezione, tra cui la capacità di prendere consapevolmente le distanze dall’alcolismo. Di fronte alle medesime esperienze avverse ci possono essere esiti differenti: non tutti i figli di genitori alcolizzati sviluppano delle problematiche, alcuni appaiono più vulnerabili, altri più resilienti (Park & Schepp, 2015). La resilienza, la capacità di accogliere le proprie fragilità, la consapevolezza di sé e delle proprie risorse rappresentano gli elementi chiave per poter rompere una catena di pattern disadattivi che rischia di ripetersi di generazione in generazione.
2022
Alcoholism inside the family: a phenomenon analysis
Alcolismo
Figli di alcolisti
Fattori di rischio
Fattori protettivi
Resilienza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tasinato_Sara.pdf

accesso aperto

Dimensione 352.24 kB
Formato Adobe PDF
352.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51570