Il presente lavoro si occupa di indagare l’uso del maschile generico e l’espressione del genere femminile nei nomi di ruolo, nel contesto della lingua Italiana. In particolare, viene fornita una analisi dei dati sperimentali a disposizione per valutare gli effetti su status e visibilità. Si procede poi con la verifica dell’esistenza di un legame tra l’utilizzo di termini declinati al maschile e un maggior prestigio percepito rispetto ai corrispondenti femminili: viene esaminata l'eventuale perdita di prestigio legata alla femminilizzazione lessicale delle professioni. Per fare ciò, l’utilizzo delle regole di declinazione al femminile proprie della lingua Italiana sono brevemente presentate nel Capitolo 1. Tale sezione include i criteri per la flessione al femminile delle professioni nonché un excursus sulla resistenza a tale processo sul piano socio-culturale. Nella porzione successiva, il Capitolo 2, viene fornita un'analisi di alcune ricerche sul tema, le quali si sono focalizzate sulla percezione di prestigio – anche in termini di proiezione salariale - legato alle professioni nell’una e nell’altra declinazione di genere. Alcune considerazioni e riflessioni sono proposte nelle conclusioni dell’elaborato, assieme a un resoconto della trattazione fornita nel testo.

Maschile generico e espressione del genere femminile nei nomi di ruolo: effetti su status e visibilità.

BACCARO, LAURA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro si occupa di indagare l’uso del maschile generico e l’espressione del genere femminile nei nomi di ruolo, nel contesto della lingua Italiana. In particolare, viene fornita una analisi dei dati sperimentali a disposizione per valutare gli effetti su status e visibilità. Si procede poi con la verifica dell’esistenza di un legame tra l’utilizzo di termini declinati al maschile e un maggior prestigio percepito rispetto ai corrispondenti femminili: viene esaminata l'eventuale perdita di prestigio legata alla femminilizzazione lessicale delle professioni. Per fare ciò, l’utilizzo delle regole di declinazione al femminile proprie della lingua Italiana sono brevemente presentate nel Capitolo 1. Tale sezione include i criteri per la flessione al femminile delle professioni nonché un excursus sulla resistenza a tale processo sul piano socio-culturale. Nella porzione successiva, il Capitolo 2, viene fornita un'analisi di alcune ricerche sul tema, le quali si sono focalizzate sulla percezione di prestigio – anche in termini di proiezione salariale - legato alle professioni nell’una e nell’altra declinazione di genere. Alcune considerazioni e riflessioni sono proposte nelle conclusioni dell’elaborato, assieme a un resoconto della trattazione fornita nel testo.
2022
Generic masculine and feminine gender expression in role names: effects on status and visibility.
genere
nomi di ruolo
status e visibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Baccaro_Laura.pdf

accesso aperto

Dimensione 801.61 kB
Formato Adobe PDF
801.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51642