The inclusion of students with disabilities in schools is an issue that still presents various reasons for debate within it. The discussion about which type of school is more appropriate and meets the existing needs is certainly one of these cases, where both regular schools and special schools have solid arguments in their favor and against them. Another issue on which many discordant opinions can be found is the application of labels towards students with disabilities, since it is extremely difficult to meet the needs of these students without being able to have clear categories to refer to, but at the same time the establishment of these labels has as a consequence the possibility of discrimination and marginalization. From a perspective of inclusivity, specific teaching methods are useful to encourage the socialization of a student with disabilities towards classmates without disabilities, making sure that he is not a victim of discrimination but instead feels like an active member of the classroom environment and that he is capable to express their potential to the fullest. This paper aims to highlight the nature of these debates by analyzing both sides, trying to provide the procedures that can guarantee maximum inclusivity and satisfaction of the needs of students with disabilities.

L’inclusione degli studenti con disabilità nelle scuole è un tema che presenta tutt’oggi vari motivi di dibattito al suo interno. La discussione riguardo quale tipologia di scuole sia più opportuna e vada più incontro alle necessità presenti è sicuramente uno di questi casi, dove sia scuole comuni che scuole speciali hanno argomentazioni solide a proprio favore e a proprio sfavore. Un altro dei temi rispetto ai quali si possono trovare molti pareri discordanti è l’applicazione di etichette nei confronti degli studenti con disabilità, siccome risulta estremamente arduo poter incontrare i bisogni di questi studenti senza poter avere delle categorie chiare a cui potersi riferire, ma allo stesso tempo l’instaurazione di queste etichette ha come conseguenza possibilità di discriminazione e marginazione. In un’ottica di inclusività, specifiche modalità didattiche risultano utili per favorire la socializzazione di uno studente con disabilità verso compagni di classe senza disabilità, facendo in modo che questo non sia vittima di discriminazione ma si senta invece un membro attivo dell’ambiente di classe, potendo anche esprimere al meglio le proprie potenzialità. L’obiettivo di questo elaborato è quello di mettere in evidenza la natura di questi dibattiti analizzando le sfaccettature di entrambe le parti, cercando infine di fornire le procedure che possono garantire la massima inclusività e soddisfazione dei bisogni degli studenti con disabilità.

Studenti con disabilità nelle scuole: gli effetti dell'etichettamento

PEDRIELLI, NICOLO'
2022/2023

Abstract

The inclusion of students with disabilities in schools is an issue that still presents various reasons for debate within it. The discussion about which type of school is more appropriate and meets the existing needs is certainly one of these cases, where both regular schools and special schools have solid arguments in their favor and against them. Another issue on which many discordant opinions can be found is the application of labels towards students with disabilities, since it is extremely difficult to meet the needs of these students without being able to have clear categories to refer to, but at the same time the establishment of these labels has as a consequence the possibility of discrimination and marginalization. From a perspective of inclusivity, specific teaching methods are useful to encourage the socialization of a student with disabilities towards classmates without disabilities, making sure that he is not a victim of discrimination but instead feels like an active member of the classroom environment and that he is capable to express their potential to the fullest. This paper aims to highlight the nature of these debates by analyzing both sides, trying to provide the procedures that can guarantee maximum inclusivity and satisfaction of the needs of students with disabilities.
2022
Students with disabilities in schools: the effects of labeling
L’inclusione degli studenti con disabilità nelle scuole è un tema che presenta tutt’oggi vari motivi di dibattito al suo interno. La discussione riguardo quale tipologia di scuole sia più opportuna e vada più incontro alle necessità presenti è sicuramente uno di questi casi, dove sia scuole comuni che scuole speciali hanno argomentazioni solide a proprio favore e a proprio sfavore. Un altro dei temi rispetto ai quali si possono trovare molti pareri discordanti è l’applicazione di etichette nei confronti degli studenti con disabilità, siccome risulta estremamente arduo poter incontrare i bisogni di questi studenti senza poter avere delle categorie chiare a cui potersi riferire, ma allo stesso tempo l’instaurazione di queste etichette ha come conseguenza possibilità di discriminazione e marginazione. In un’ottica di inclusività, specifiche modalità didattiche risultano utili per favorire la socializzazione di uno studente con disabilità verso compagni di classe senza disabilità, facendo in modo che questo non sia vittima di discriminazione ma si senta invece un membro attivo dell’ambiente di classe, potendo anche esprimere al meglio le proprie potenzialità. L’obiettivo di questo elaborato è quello di mettere in evidenza la natura di questi dibattiti analizzando le sfaccettature di entrambe le parti, cercando infine di fornire le procedure che possono garantire la massima inclusività e soddisfazione dei bisogni degli studenti con disabilità.
Disabilità
Etichettamento
Inclusione
Scuola
Studenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pedrielli_Nicolo.pdf

accesso aperto

Dimensione 396.99 kB
Formato Adobe PDF
396.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51770