L’obiettivo principale di questa rassegna è un’analisi approfondita riguardo l’inclusione lavorativa e le implicazioni che sorgono in relazione alle strategie di integrazione. La trattazione è centrata sull’analisi e sulla distinzione tra gli sviluppi che comportano procedure di tipo inclusivo e strategie integrative, soprattutto in ambito lavorativo. L’inclusione ha come scopo l’adattamento e l’intervento sul contesto, permettendo quindi a tutte le persone di partecipare alle varie realtà sentendosi inseriti all’interno della comunità. L’integrazione, invece, molto diffusa nelle organizzazioni, persegue l’obiettivo dell’inserimento delle persone con disabilità o che presentano difficoltà di vario genere in specifici contesti. Il focus dello scritto verte soprattutto sull’inclusione delle persone con disabilità ritenendo di fondamentale importanza la funzione del lavoro per permettere la piena espressione delle potenzialità e l’inserimento di ognuno in un contesto sociale adatto. È per l’appunto rilevante comprendere come procedura di tipo integrativo possano essere di sostegno all’inclusione, soprattutto in ambito professionale, permettendo così l’inserimento di ognuno nel contesto più adatto alle proprie caratteristiche. Grazie al supporto dell’integrazione si cerca il più possibile di eliminare barriere ed ostacoli all’uguaglianza ed alla piena espressione delle potenzialità di sviluppo di ciascuno. Viene quindi posto come traguardo una visione di più ampio respiro della diversità come limite, superando il concetto di integrazione inteso solamente come inserimento della persona disabile, volgendo sempre più verso una società alla pari. In conclusione, uno sguardo al futuro, che permetta di comprendere le procedure che possano essere messe in atto per perseguire l’obiettivo principe dell’inclusione lavorativa, incrementando la speranza nella società odierna.

L'inclusione lavorativa: un modello normativo ideale a cui tendere.

RINALDI, LORENZO
2022/2023

Abstract

L’obiettivo principale di questa rassegna è un’analisi approfondita riguardo l’inclusione lavorativa e le implicazioni che sorgono in relazione alle strategie di integrazione. La trattazione è centrata sull’analisi e sulla distinzione tra gli sviluppi che comportano procedure di tipo inclusivo e strategie integrative, soprattutto in ambito lavorativo. L’inclusione ha come scopo l’adattamento e l’intervento sul contesto, permettendo quindi a tutte le persone di partecipare alle varie realtà sentendosi inseriti all’interno della comunità. L’integrazione, invece, molto diffusa nelle organizzazioni, persegue l’obiettivo dell’inserimento delle persone con disabilità o che presentano difficoltà di vario genere in specifici contesti. Il focus dello scritto verte soprattutto sull’inclusione delle persone con disabilità ritenendo di fondamentale importanza la funzione del lavoro per permettere la piena espressione delle potenzialità e l’inserimento di ognuno in un contesto sociale adatto. È per l’appunto rilevante comprendere come procedura di tipo integrativo possano essere di sostegno all’inclusione, soprattutto in ambito professionale, permettendo così l’inserimento di ognuno nel contesto più adatto alle proprie caratteristiche. Grazie al supporto dell’integrazione si cerca il più possibile di eliminare barriere ed ostacoli all’uguaglianza ed alla piena espressione delle potenzialità di sviluppo di ciascuno. Viene quindi posto come traguardo una visione di più ampio respiro della diversità come limite, superando il concetto di integrazione inteso solamente come inserimento della persona disabile, volgendo sempre più verso una società alla pari. In conclusione, uno sguardo al futuro, che permetta di comprendere le procedure che possano essere messe in atto per perseguire l’obiettivo principe dell’inclusione lavorativa, incrementando la speranza nella società odierna.
2022
Work inclusion: an ideal regulatory model to aspire to.
work inclusion
identità
Inclusione sociale
integrazione
diversity management
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rinaldi_lorenzo.pdf

accesso riservato

Dimensione 360.89 kB
Formato Adobe PDF
360.89 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51776