L’elaborato di tesi ha lo scopo di chiarire l’iter diagnostico utile per identificare e riconoscere precocemente Inclusion Body Disease una malattia che colpisce i serpenti, in particolare i Boidi, tra cui pitoni e boa. Gli esemplari di Boa e Pitone inclusi nel presente lavoro sono giunti presso il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione per sintomatologia, prevalentemente di tipo neurologico, compatibile con la malattia e sono stati sottoposti ad analisi necroscopica con l’obiettivo di raccogliere tessuti e organi aventi lesioni macroscopiche correlate ad una possibile manifestazione dell’IBD destinati alle successive analisi. I campioni sono stati sottoposti ad un’analisi istologica ed immunoistochimica (IHC),per identificare la presenza di agenti infettivi all’interno dei tessuti attraverso l’utilizzo di un anticorpo specifico. Sui tessuti sono state eseguite inoltre indagini virologiche e molecolari, così da confermare la presenza del virus responsabile della manifestazione dell’IBD. L’IBD è una malattia causata dal Reptarenavirus che presenta in alcuni casi inclusioni localizzate nel SNC, o diffuse in più tessuti. Risulta necessario proseguire con gli studi non solo a scopo di riconoscimento della malattia, ma anche a scopo di ricerca, perchè attualmente le informazioni in possesso malattia risultano frammentarie e ambigue.

Inclusion body disease nei rettili: dal campionamento post mortem alle tecniche di diagnostica molecolare

BERTONCELLO, THOMAS
2022/2023

Abstract

L’elaborato di tesi ha lo scopo di chiarire l’iter diagnostico utile per identificare e riconoscere precocemente Inclusion Body Disease una malattia che colpisce i serpenti, in particolare i Boidi, tra cui pitoni e boa. Gli esemplari di Boa e Pitone inclusi nel presente lavoro sono giunti presso il Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione per sintomatologia, prevalentemente di tipo neurologico, compatibile con la malattia e sono stati sottoposti ad analisi necroscopica con l’obiettivo di raccogliere tessuti e organi aventi lesioni macroscopiche correlate ad una possibile manifestazione dell’IBD destinati alle successive analisi. I campioni sono stati sottoposti ad un’analisi istologica ed immunoistochimica (IHC),per identificare la presenza di agenti infettivi all’interno dei tessuti attraverso l’utilizzo di un anticorpo specifico. Sui tessuti sono state eseguite inoltre indagini virologiche e molecolari, così da confermare la presenza del virus responsabile della manifestazione dell’IBD. L’IBD è una malattia causata dal Reptarenavirus che presenta in alcuni casi inclusioni localizzate nel SNC, o diffuse in più tessuti. Risulta necessario proseguire con gli studi non solo a scopo di riconoscimento della malattia, ma anche a scopo di ricerca, perchè attualmente le informazioni in possesso malattia risultano frammentarie e ambigue.
2022
Inclusion body disease in reptiles: from post-mortem sampling to molecular diagnostic techniques
Boa Constrictor
IBD
Necroscopia
Analisi istologica
Immunoistochimica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertoncello_Thomas.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/51963