l virus dell’Influenza è uno dei patogeni più diffusi nella popolazione umana, causando malattie respiratorie sotto forma di epidemie annuali o anche pandemie globali. In genere il decorso della malattia e la fase di recupero sono di breve durata per le persone sane, mentre per individui fragili o con patologie pregresse possono portare a complicazioni che necessitano il ricovero ospedaliero e in alcuni casi portano alla morte. La sorveglianza virologica coordinata a livello nazionale dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ed effettuata a livello regionale dal Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedale Padova - Università di Padova, ha lo scopo di monitorare e caratterizzare le varianti influenzali circolanti e valutarne l’omologia antigenica rispetto ai ceppi presenti nei vaccini, contribuendo ad aggiornare la composizione del vaccino per la stagione successiva. Pertanto, nell’ambito del tirocinio sono stati identificati mediante metodi molecolari, a partire da tamponi naso-faringei, tipi e sottotipi influenzali circolanti nella regione Veneto nel corso della stagione influenzale 2022-2023. Sono state inoltre, per un numero selezionato di campioni, determinate le sequenze delle regioni dell’emoagglutinina (HA) e della neuraminidasi (NA), al fine di contribuire all’analisi filogenetica dei virus circolanti nella stagione 2022/2023.
Sorveglianza virologica della stagione influenzale 2022-2023 nella regione Veneto.
FRATTAROLO, ALESSANDRO
2022/2023
Abstract
l virus dell’Influenza è uno dei patogeni più diffusi nella popolazione umana, causando malattie respiratorie sotto forma di epidemie annuali o anche pandemie globali. In genere il decorso della malattia e la fase di recupero sono di breve durata per le persone sane, mentre per individui fragili o con patologie pregresse possono portare a complicazioni che necessitano il ricovero ospedaliero e in alcuni casi portano alla morte. La sorveglianza virologica coordinata a livello nazionale dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ed effettuata a livello regionale dal Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedale Padova - Università di Padova, ha lo scopo di monitorare e caratterizzare le varianti influenzali circolanti e valutarne l’omologia antigenica rispetto ai ceppi presenti nei vaccini, contribuendo ad aggiornare la composizione del vaccino per la stagione successiva. Pertanto, nell’ambito del tirocinio sono stati identificati mediante metodi molecolari, a partire da tamponi naso-faringei, tipi e sottotipi influenzali circolanti nella regione Veneto nel corso della stagione influenzale 2022-2023. Sono state inoltre, per un numero selezionato di campioni, determinate le sequenze delle regioni dell’emoagglutinina (HA) e della neuraminidasi (NA), al fine di contribuire all’analisi filogenetica dei virus circolanti nella stagione 2022/2023.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Frattarolo_Alessandro.pdf
accesso aperto
Dimensione
890.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
890.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/51977