Le lesioni del nervo periferico (PNI) con perdita di sostanza (gap < 1 cm) rappresentano ancora oggi un problema clinico rilevante. Il trattamento chirurgico attuale consiste nell’innesto di nervo autologo, ma tale approccio, pur rappresentando il gold standard, non è privo di criticità. In questo contesto, l’Ingegneria Tissutale offre strategie terapeutiche d’avanguardia basate sull’uso di neuroguide, scaffold tubulari usati per ricongiungere il gap tra i monconi prossimale e distale del nervo leso e creare un ambiente idoneo per direzionare/stimolare la rigenerazione assonale. Questo studio, dunque, si propone un’analisi preliminare degli outcome terapeutici di neuroguide a base di polivinil alcol ossidato funzionalizzato con nanotubi di carbonio (OxPVA+NTC), precedentemente impiantate per 6 settimane in un modello animale di danno al nervo sciatico. Attraverso uno studio comparativo con neuroguide in OxPVA dall’efficacia terapeutica comprovata, sono stati valutati tramite analisi istologiche e morfometriche gli esiti morfostrutturali associati al trattamento della lesione con le diverse neuroguide. Inoltre, l’immunolocalizzazione delle cellule immunitarie dell’ospite ha permesso di valutare la biocompatibilità dei device impiantati, mentre la marcatura dei target S100 e β-tubulina ha evidenziato la specificità del tessuto rigenerato all’interno delle neuroguide. I dati raccolti suggeriscono il potenziale delle neuroguide in OxPVA+CNT per il trattamento delle PNI.
La lesione severa del nervo periferico: analisi comparativa degli outcome morfo-strutturali associati a neuroguide complesse a base di polivinil alcol ossidato e nanotubi di carbonio
LUCCHESE, FEDERICO
2022/2023
Abstract
Le lesioni del nervo periferico (PNI) con perdita di sostanza (gap < 1 cm) rappresentano ancora oggi un problema clinico rilevante. Il trattamento chirurgico attuale consiste nell’innesto di nervo autologo, ma tale approccio, pur rappresentando il gold standard, non è privo di criticità. In questo contesto, l’Ingegneria Tissutale offre strategie terapeutiche d’avanguardia basate sull’uso di neuroguide, scaffold tubulari usati per ricongiungere il gap tra i monconi prossimale e distale del nervo leso e creare un ambiente idoneo per direzionare/stimolare la rigenerazione assonale. Questo studio, dunque, si propone un’analisi preliminare degli outcome terapeutici di neuroguide a base di polivinil alcol ossidato funzionalizzato con nanotubi di carbonio (OxPVA+NTC), precedentemente impiantate per 6 settimane in un modello animale di danno al nervo sciatico. Attraverso uno studio comparativo con neuroguide in OxPVA dall’efficacia terapeutica comprovata, sono stati valutati tramite analisi istologiche e morfometriche gli esiti morfostrutturali associati al trattamento della lesione con le diverse neuroguide. Inoltre, l’immunolocalizzazione delle cellule immunitarie dell’ospite ha permesso di valutare la biocompatibilità dei device impiantati, mentre la marcatura dei target S100 e β-tubulina ha evidenziato la specificità del tessuto rigenerato all’interno delle neuroguide. I dati raccolti suggeriscono il potenziale delle neuroguide in OxPVA+CNT per il trattamento delle PNI.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lucchese_Federico.pdf
accesso riservato
Dimensione
658.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
658.38 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/51988