Le ondate di calore sono ormai un fenomeno sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici. L'aumento delle temperature infatti colpisce molti ecosistemi condizionando cicli vitali e riproduttivi degli organismi che li abitano. Per dimostrare ulteriormente gli effetti negativi dell'aumento delle temperature è stata seguita la popolazione di falchi grillai di Matera, che in particolar modo ha risentito dell'aumento di temperatura al nido. Allestendo dei nidi con copertura e nidi senza copertura è possibile analizzare gli effetti della temperatura sull'incubazione delle uova e sulla crescita dei pulli nelle prime settimane di vita.
Effetto delle ondate di calore sulla crescita e mortalità al nido nei due sessi di pulli di falco grillaio (Falco naumanni)
BALLOTTA, KEVIN
2022/2023
Abstract
Le ondate di calore sono ormai un fenomeno sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici. L'aumento delle temperature infatti colpisce molti ecosistemi condizionando cicli vitali e riproduttivi degli organismi che li abitano. Per dimostrare ulteriormente gli effetti negativi dell'aumento delle temperature è stata seguita la popolazione di falchi grillai di Matera, che in particolar modo ha risentito dell'aumento di temperatura al nido. Allestendo dei nidi con copertura e nidi senza copertura è possibile analizzare gli effetti della temperatura sull'incubazione delle uova e sulla crescita dei pulli nelle prime settimane di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ballotta_Kevin.pdf
accesso riservato
Dimensione
941.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
941.31 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/52019