La “sassifraga dei Colli Berici”, Saxifraga berica (Bég.) D.A. Webb, è una pianta perenne della famiglia delle Saxifragaceae, il cui areale è limitato alla zona dei Colli Berici, nella provincia di Vicenza. S. berica è una stenoendemita, ovvero una specie la cui distribuzione è estremamente localizzata e puntiforme. Il suo ambiente di crescita è caratterizzato da affioramenti di natura calcarea, ombreggiati e non soggetti a stillicidio. Nella classificazione infragenerica, S. berica appartiene alla sezione Saxifraga e alla sottosezione Arachnoideae, comprendente 12 specie ecologicamente molto diversificate tra di loro: infatti, mentre alcune specie, come S. berica, crescono esclusivamente ad altitudini basse (per S. berica fino a 450 metri) e in zone ben ombreggiate, altre si rinvengono invece ad altitudini subalpine e alpine, in ambienti più esposti. I campionamenti e le analisi condotti nel presente studio hanno lo scopo di caratterizzare l’ecologia di S. berica, evidenziandone, in particolare, le differenze nei tratti funzionali in esemplari che crescono in diverse condizioni ambientali. Infatti, nonostante la natura sciafila della specie, all’interno di ciascuna popolazione è possibile osservare esemplari maggiormente esposti in parete ed esemplari marcatamente sciafili in ambiente di grotta, greto di torrente o pareti ombreggiate. In questo contesto, lo studio dei tratti funzionali, quali la quantità di pigmenti fotosintetici, l’estensione della superficie fogliare e il peso fresco e secco delle foglie, può permettere di stabilire in che modo S. berica si sia adattata alla nicchia ecologica occupata e come apparentemente piccole variazioni nei fattori abiotici più rilevanti, come la luce, incidano sull’esibizione di differenti fenotipi nella specie. Ulteriori ricerche sulle modalità di dispersione dei semi e di germinazione consentiranno di aumentarne il potenziale di conservazione, un elemento essenziale per condurre concrete attività di conservazione.
Caratterizzazione ecologica di Saxifraga berica (Bég.) D.A. Webb
SOSO, MARTINA
2022/2023
Abstract
La “sassifraga dei Colli Berici”, Saxifraga berica (Bég.) D.A. Webb, è una pianta perenne della famiglia delle Saxifragaceae, il cui areale è limitato alla zona dei Colli Berici, nella provincia di Vicenza. S. berica è una stenoendemita, ovvero una specie la cui distribuzione è estremamente localizzata e puntiforme. Il suo ambiente di crescita è caratterizzato da affioramenti di natura calcarea, ombreggiati e non soggetti a stillicidio. Nella classificazione infragenerica, S. berica appartiene alla sezione Saxifraga e alla sottosezione Arachnoideae, comprendente 12 specie ecologicamente molto diversificate tra di loro: infatti, mentre alcune specie, come S. berica, crescono esclusivamente ad altitudini basse (per S. berica fino a 450 metri) e in zone ben ombreggiate, altre si rinvengono invece ad altitudini subalpine e alpine, in ambienti più esposti. I campionamenti e le analisi condotti nel presente studio hanno lo scopo di caratterizzare l’ecologia di S. berica, evidenziandone, in particolare, le differenze nei tratti funzionali in esemplari che crescono in diverse condizioni ambientali. Infatti, nonostante la natura sciafila della specie, all’interno di ciascuna popolazione è possibile osservare esemplari maggiormente esposti in parete ed esemplari marcatamente sciafili in ambiente di grotta, greto di torrente o pareti ombreggiate. In questo contesto, lo studio dei tratti funzionali, quali la quantità di pigmenti fotosintetici, l’estensione della superficie fogliare e il peso fresco e secco delle foglie, può permettere di stabilire in che modo S. berica si sia adattata alla nicchia ecologica occupata e come apparentemente piccole variazioni nei fattori abiotici più rilevanti, come la luce, incidano sull’esibizione di differenti fenotipi nella specie. Ulteriori ricerche sulle modalità di dispersione dei semi e di germinazione consentiranno di aumentarne il potenziale di conservazione, un elemento essenziale per condurre concrete attività di conservazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Soso_Martina.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/52068