Le tecniche radiodiagnostiche sono fondamentali nell’identificazione e del controllo di una ampia e varia gamma patologie che riguardano non solo il corpo umano, ma anche altri esseri viventi. La Tomografia Assiale Computerizzata e la Tomografia a Emissione di Positroni sono due tecniche radiodiagnostiche con un ruolo chiave nell’ambito clinico. Entrambe hanno vissuto un notevole sviluppo tecnologico seguendo il progresso e l’avanzamento degli studi riguardanti le radiazioni elettromagnetiche permettendo sempre di più l’ottenimento di diagnosi puntuali ed efficaci. Il problema riguardante l’uso di radiazioni ionizzanti è una difficoltà ancora dibattuta e che può essere invocata quando si tratta delle radiodiagnosi. Questo elaborato si propone, quindi, di introdurre l’evoluzione della TAC e della PET, proseguendo con la discussione degli aspetti e fenomeni elettromagnetici rilevanti, evidenziando gli aspetti nocivi, necessari per procedere con l’analisi dei principi fisici, il funzionamento di queste due tecnologie ed il loro utilizzo valutandone benefici e rischi. Verrà poi introdotta una nuova tecnologia ibrida che combina PET e TAC.

Le tecniche radiodiagnostiche TAC e PET

BELLESE, SEBASTIANO
2022/2023

Abstract

Le tecniche radiodiagnostiche sono fondamentali nell’identificazione e del controllo di una ampia e varia gamma patologie che riguardano non solo il corpo umano, ma anche altri esseri viventi. La Tomografia Assiale Computerizzata e la Tomografia a Emissione di Positroni sono due tecniche radiodiagnostiche con un ruolo chiave nell’ambito clinico. Entrambe hanno vissuto un notevole sviluppo tecnologico seguendo il progresso e l’avanzamento degli studi riguardanti le radiazioni elettromagnetiche permettendo sempre di più l’ottenimento di diagnosi puntuali ed efficaci. Il problema riguardante l’uso di radiazioni ionizzanti è una difficoltà ancora dibattuta e che può essere invocata quando si tratta delle radiodiagnosi. Questo elaborato si propone, quindi, di introdurre l’evoluzione della TAC e della PET, proseguendo con la discussione degli aspetti e fenomeni elettromagnetici rilevanti, evidenziando gli aspetti nocivi, necessari per procedere con l’analisi dei principi fisici, il funzionamento di queste due tecnologie ed il loro utilizzo valutandone benefici e rischi. Verrà poi introdotta una nuova tecnologia ibrida che combina PET e TAC.
2022
Radiodiagnostic technologies: CT and PET
TAC
PET
Radiodiagnostica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bellese_Sebastiano.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52355