First of all, this work sets out to analyse the increase in the phenomenon of marital breakdowns over the years. In order to do so, it presents the context concerning Italian families, describing their formation and structure, as well as explaining the changes in the way families are made since the 1970s. Subsequently, as a second objective, the aim is to assess the extent to which legislative changes have influenced the way couples are dissolved. To this end, the legislative changes of 1987 and 2014-2015 are presented. These are first compared in terms of their effects in the divorce and separation series, and then their effects are empirically assessed through analyses of marriage separations by marriage cohort. This data-processing technique is often used by demographers and requires the creation of tables, which are given in the Appendix. The methodology explained in the paper allows various analyses, among which are the elaborations by separation probability and surviving marriages. The latter provide a concise understanding of the stability of marriages. With regard to the probability of separation, the analysis focused on the elaboration by marriage cohort, while a comparison was subsequently made also with the probability of separation by period. This makes it possible to have available the complete series of separation probabilities up to the last available survey year. All data concerning Italy are obtained from the National Institute of Statistics (Istat) and the period considered varies between 1969 and 2018. Finally, a comparison with a foreign country, specifically France, is presented. This comparison makes it possible to assess the Italian situation through a different context, drawing a parallel of the Italian position with respect to other European countries, of which France is the example. The data used for France were obtained from the National Institute for Demographic Studies (INED).

In primo luogo, questo lavoro si pone come obiettivo analizzare l’incremento negli anni del fenomeno delle rotture coniugali. Per fare ciò presenta il contesto riguardante le famiglie italiane, descrivendone la formazione e la struttura, oltre a spiegare i cambiamenti nel modo di fare famiglia dagli anni ‘70 ad oggi. Successivamente, come secondo obiettivo, si intende valutare quanto le modifiche legislative hanno influito nel cambiamento delle modalità di scioglimento delle coppie. Vengono, a questo scopo, presentate quelle che sono le variazioni legislative del 1987 e del 2014-2015. Le quali sono messe a confronto, in un primo momento, per quanto riguarda i loro effetti nelle serie di divorzi e separazioni, per poi valutarne gli effetti in maniera empirica tramite analisi sulle separazioni matrimoniali per coorte di matrimonio. Questa tecnica di elaborazione dei dati viene spesso utilizzata dai demografi e necessita della creazione di tavole che sono riportate in Appendice. La metodologia spiegata nello scritto consente diverse analisi, tra le quali sono state presentate le elaborazioni tramite la probabilità di separazione e i matrimoni sopravviventi. Questi ultimi permettono di capire in maniera sintetica la stabilità dei matrimoni. Per quanto riguarda le probabilità di separazione l’analisi si è soffermata nell’elaborazione per coorte di matrimonio, mentre successivamente è stato portato un confronto anche con le probabilità di separazione per periodo. In questo modo è infatti possibile avere a disposizione le serie complete delle probabilità di separazione fino all’ultimo anno di rilevazione disponibile. Tutti i dati riguardanti l’Italia sono reperiti dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e il periodo considerato varia tra il 1969 e il 2018. Infine, viene presentata l’elaborazione di una comparazione con un Paese estero, nello specifico la Francia. Tale confronto permette di valutare la situazione italiana attraverso un contesto differente, facendo un parallelo della posizione italiana rispetto ad altri Paesi europei, dei quali la Francia è l’esempio. I dati utilizzati per la Francia sono stati reperiti dall’Istituto nazionale per gli studi demografici (Ined).

Analisi sullo scioglimento delle coppie per coorte di matrimonio in Italia

FABRIS, PAOLO
2022/2023

Abstract

First of all, this work sets out to analyse the increase in the phenomenon of marital breakdowns over the years. In order to do so, it presents the context concerning Italian families, describing their formation and structure, as well as explaining the changes in the way families are made since the 1970s. Subsequently, as a second objective, the aim is to assess the extent to which legislative changes have influenced the way couples are dissolved. To this end, the legislative changes of 1987 and 2014-2015 are presented. These are first compared in terms of their effects in the divorce and separation series, and then their effects are empirically assessed through analyses of marriage separations by marriage cohort. This data-processing technique is often used by demographers and requires the creation of tables, which are given in the Appendix. The methodology explained in the paper allows various analyses, among which are the elaborations by separation probability and surviving marriages. The latter provide a concise understanding of the stability of marriages. With regard to the probability of separation, the analysis focused on the elaboration by marriage cohort, while a comparison was subsequently made also with the probability of separation by period. This makes it possible to have available the complete series of separation probabilities up to the last available survey year. All data concerning Italy are obtained from the National Institute of Statistics (Istat) and the period considered varies between 1969 and 2018. Finally, a comparison with a foreign country, specifically France, is presented. This comparison makes it possible to assess the Italian situation through a different context, drawing a parallel of the Italian position with respect to other European countries, of which France is the example. The data used for France were obtained from the National Institute for Demographic Studies (INED).
2022
Analysis of couple dissolution by marriage cohort in Italy
In primo luogo, questo lavoro si pone come obiettivo analizzare l’incremento negli anni del fenomeno delle rotture coniugali. Per fare ciò presenta il contesto riguardante le famiglie italiane, descrivendone la formazione e la struttura, oltre a spiegare i cambiamenti nel modo di fare famiglia dagli anni ‘70 ad oggi. Successivamente, come secondo obiettivo, si intende valutare quanto le modifiche legislative hanno influito nel cambiamento delle modalità di scioglimento delle coppie. Vengono, a questo scopo, presentate quelle che sono le variazioni legislative del 1987 e del 2014-2015. Le quali sono messe a confronto, in un primo momento, per quanto riguarda i loro effetti nelle serie di divorzi e separazioni, per poi valutarne gli effetti in maniera empirica tramite analisi sulle separazioni matrimoniali per coorte di matrimonio. Questa tecnica di elaborazione dei dati viene spesso utilizzata dai demografi e necessita della creazione di tavole che sono riportate in Appendice. La metodologia spiegata nello scritto consente diverse analisi, tra le quali sono state presentate le elaborazioni tramite la probabilità di separazione e i matrimoni sopravviventi. Questi ultimi permettono di capire in maniera sintetica la stabilità dei matrimoni. Per quanto riguarda le probabilità di separazione l’analisi si è soffermata nell’elaborazione per coorte di matrimonio, mentre successivamente è stato portato un confronto anche con le probabilità di separazione per periodo. In questo modo è infatti possibile avere a disposizione le serie complete delle probabilità di separazione fino all’ultimo anno di rilevazione disponibile. Tutti i dati riguardanti l’Italia sono reperiti dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e il periodo considerato varia tra il 1969 e il 2018. Infine, viene presentata l’elaborazione di una comparazione con un Paese estero, nello specifico la Francia. Tale confronto permette di valutare la situazione italiana attraverso un contesto differente, facendo un parallelo della posizione italiana rispetto ad altri Paesi europei, dei quali la Francia è l’esempio. I dati utilizzati per la Francia sono stati reperiti dall’Istituto nazionale per gli studi demografici (Ined).
Separazioni
Divorzi
Coorte di Matrimonio
Italia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabris_Paolo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52437