Dal 2018, l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, ha modernizzato la raccolta dati per il Censimento, introducendo una nuova modalità per le rilevazioni: il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Comune di Casalserugo, luogo in cui ho svolto lo stage formativo, è stato selezionato come Comune campione per il Censimento del 2021. L'obiettivo di questa tesi è quello di presentare il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni in tutte le sue parti, partendo dalla storia, per poi passare alle modifiche che ha subito negli anni, spiegare le funzioni degli operatori coinvolti per la realizzazione dello stesso e le tipologie e caratteristiche dei campionamenti e delle rilevazioni, approfondendo gli aspetti e i cambiamenti del questionario, in particolare sulla popolazione straniera. Sono stati analizzati i risultati ottenuti dalle rilevazioni svolte nel Comune di Casalserugo, tenendo conto dello stato di lavorazione degli indirizzi e dei questionari, delle modalità di risposta al questionario, dei tentativi di contatto e dell’andamento ed dell’esito della rilevazione (capitolo 1). Nel secondo capitolo, con i dati ricavati dall’anagrafe del Comune di Casalserugo, dal datawarehouse dell’Istat e dal sito tuttitalia.it, è stato analizzato il mutamento della popolazione residente nel Comune di Casalserugo e nella Provincia di Padova nel 2018 e nel 2021, tali dati sono stati confrontati, utilizzando le piramidi delle età, i tassi e gli indicatori demografici. Inoltre, si è analizzata la distribuzione della popolazione italiana e straniera residente nel Comune di Casalserugo nell’anno 2021. L’ultimo capitolo descrive la mia esperienza di rilevatore e le difficoltà riscontrate sia dai rilevatori che dagli operatori comunali, per tutta la durata del Censimento.

IL CENSIMENTO PERMANENTE: UN'ESPERIENZA DA RILEVATRICE AL COMUNE DI CASALSERUGO

LAZZARIN, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Dal 2018, l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, ha modernizzato la raccolta dati per il Censimento, introducendo una nuova modalità per le rilevazioni: il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Comune di Casalserugo, luogo in cui ho svolto lo stage formativo, è stato selezionato come Comune campione per il Censimento del 2021. L'obiettivo di questa tesi è quello di presentare il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni in tutte le sue parti, partendo dalla storia, per poi passare alle modifiche che ha subito negli anni, spiegare le funzioni degli operatori coinvolti per la realizzazione dello stesso e le tipologie e caratteristiche dei campionamenti e delle rilevazioni, approfondendo gli aspetti e i cambiamenti del questionario, in particolare sulla popolazione straniera. Sono stati analizzati i risultati ottenuti dalle rilevazioni svolte nel Comune di Casalserugo, tenendo conto dello stato di lavorazione degli indirizzi e dei questionari, delle modalità di risposta al questionario, dei tentativi di contatto e dell’andamento ed dell’esito della rilevazione (capitolo 1). Nel secondo capitolo, con i dati ricavati dall’anagrafe del Comune di Casalserugo, dal datawarehouse dell’Istat e dal sito tuttitalia.it, è stato analizzato il mutamento della popolazione residente nel Comune di Casalserugo e nella Provincia di Padova nel 2018 e nel 2021, tali dati sono stati confrontati, utilizzando le piramidi delle età, i tassi e gli indicatori demografici. Inoltre, si è analizzata la distribuzione della popolazione italiana e straniera residente nel Comune di Casalserugo nell’anno 2021. L’ultimo capitolo descrive la mia esperienza di rilevatore e le difficoltà riscontrate sia dai rilevatori che dagli operatori comunali, per tutta la durata del Censimento.
2022
THE PERMANENT CENSUS: AN EXPERIENCE AS A SURVEYOR AT THE MUNICIPALITY OF CASALSERUGO
CENSIMENTO
POPOLAZIONE
RILEVATRICE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lazzarin_Francesca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52443