Money laundering is a complex process by which the proceeds deriving from illegal activities are transformed into legal or apparently legitimate funds, which is growing year after year. The following work aims to present, in the first theoretical chapter, a brief overview of what concerns money laundering from the point of view of law, regulation and of the institutions acting in the sphere of interest, in particular UIF and GAFI. The second chapter will instead focus on a descriptive analysis of the situation in Italy, based on the UIF analyses, regarding the second half of 2022, issued by the Bank of Italy two times a year. In the third chapter an empirical analysis of the risk factors of money laundering in Italy will be deepened and the results of it will be exposed.

Il riciclaggio di denaro è un complesso processo attraverso il quale i proventi derivanti da attività illegali vengono trasformati in fondi legali o apparentemente legittimi, che sta avendo uno sviluppo crescente anno dopo anno. Il seguente lavoro si propone di esporne, nel primo capitolo, di taglio teorico, una breve panoramica di ciò che riguarda il riciclaggio di denaro dal punto di vista giuridico, regolamentativo e degli enti che agiscono nella sfera di interesse, in particolare UIF e GAFI. Il secondo capitolo si concentrerà, invece, su un'analisi descrittiva della situazione in Italia, basandosi sulle analisi UIF, riguardo il secondo semestre del 2022, emanate dalla Banca d'Italia biennalmente. Nel terzo capitolo verrà approfondita un'analisi empirica riguardo i fattori di rischio del riciclaggio in Italia e ne verranno esposti i risultati.

Analisi del rischio di riciclaggio in Italia

NIERO, RICCARDO
2022/2023

Abstract

Money laundering is a complex process by which the proceeds deriving from illegal activities are transformed into legal or apparently legitimate funds, which is growing year after year. The following work aims to present, in the first theoretical chapter, a brief overview of what concerns money laundering from the point of view of law, regulation and of the institutions acting in the sphere of interest, in particular UIF and GAFI. The second chapter will instead focus on a descriptive analysis of the situation in Italy, based on the UIF analyses, regarding the second half of 2022, issued by the Bank of Italy two times a year. In the third chapter an empirical analysis of the risk factors of money laundering in Italy will be deepened and the results of it will be exposed.
2022
Analysis of the money laundering risk in Italy
Il riciclaggio di denaro è un complesso processo attraverso il quale i proventi derivanti da attività illegali vengono trasformati in fondi legali o apparentemente legittimi, che sta avendo uno sviluppo crescente anno dopo anno. Il seguente lavoro si propone di esporne, nel primo capitolo, di taglio teorico, una breve panoramica di ciò che riguarda il riciclaggio di denaro dal punto di vista giuridico, regolamentativo e degli enti che agiscono nella sfera di interesse, in particolare UIF e GAFI. Il secondo capitolo si concentrerà, invece, su un'analisi descrittiva della situazione in Italia, basandosi sulle analisi UIF, riguardo il secondo semestre del 2022, emanate dalla Banca d'Italia biennalmente. Nel terzo capitolo verrà approfondita un'analisi empirica riguardo i fattori di rischio del riciclaggio in Italia e ne verranno esposti i risultati.
riciclaggio
regolamentazione
modello empirico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Niero_Riccardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.43 MB
Formato Adobe PDF
6.43 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52449