L’azienda Telea Electronic Engineering S.r.l. (Sandrigo, Vicenza) contribuisce da qualche anno alla ricerca di una nuova possibile cura per il glioblastoma multiforme (GBM). La QMR, risonanza quantica molecolare, brevettata da Telea Electronic Engineering S.r.l., rappresenta un possibile trattamento terapeutico contro il tumore, mostrando, nelle sperimentazioni in vitro, ottimi risultati di efficienza a livello cellulare e distinguendosi per la capacità selettiva rispetto alle cellule sane. Nella prima parte della presente tesi vengono esplorati l'aspetto anatomico ed eziologico del GBM, nonché le terapie attualmente utilizzate per trattarlo, includendo la patogenesi, il protocollo clinico standard, la resistenza della barriera ematoencefalica e la terapia con campi magnetici (TTF). Dopo un’introduzione sull’evoluzione della QMR e sui possibili ambiti di applicazione, ne vengono analizzati gli effetti sul sistema biologico, l'interazione tra campi elettromagnetici e tessuti, nonché gli effetti sul potenziale di membrana delle cellule, con particolare attenzione all'effetto di rigenerazione e all'impatto bioelettrico sulle cellule tumorali. Sono presentati i test in vitro condotti per valutare gli effetti a livello cellulare della terapia con QMR: sono stati esaminati i dettagli dei test, le modifiche apportate al setup e la misura dell'impedenza delle capsule Petri. Vengono poi presentati i generatori utilizzati e il dispositivo impiantabile progettato dall’azienda per la stimolazione cerebrale. Infine, di fondamentale importanza è l’attenzione posta sulla rilevazione della temperatura nel contesto della terapia QMR. Vengono analizzate le dinamiche termiche del cervello, il posizionamento preciso di sonde termiche all'interno delle capsule Petri e la progettazione di un coperchio tramite stampa 3D, includendo specifiche tecniche sulla resina utilizzata.
Applicazione della risonanza quantica molecolare per la cura del glioblastoma: sviluppo di test in vitro e del dispositivo impiantabile
BONIZZATO, ELISABETTA
2022/2023
Abstract
L’azienda Telea Electronic Engineering S.r.l. (Sandrigo, Vicenza) contribuisce da qualche anno alla ricerca di una nuova possibile cura per il glioblastoma multiforme (GBM). La QMR, risonanza quantica molecolare, brevettata da Telea Electronic Engineering S.r.l., rappresenta un possibile trattamento terapeutico contro il tumore, mostrando, nelle sperimentazioni in vitro, ottimi risultati di efficienza a livello cellulare e distinguendosi per la capacità selettiva rispetto alle cellule sane. Nella prima parte della presente tesi vengono esplorati l'aspetto anatomico ed eziologico del GBM, nonché le terapie attualmente utilizzate per trattarlo, includendo la patogenesi, il protocollo clinico standard, la resistenza della barriera ematoencefalica e la terapia con campi magnetici (TTF). Dopo un’introduzione sull’evoluzione della QMR e sui possibili ambiti di applicazione, ne vengono analizzati gli effetti sul sistema biologico, l'interazione tra campi elettromagnetici e tessuti, nonché gli effetti sul potenziale di membrana delle cellule, con particolare attenzione all'effetto di rigenerazione e all'impatto bioelettrico sulle cellule tumorali. Sono presentati i test in vitro condotti per valutare gli effetti a livello cellulare della terapia con QMR: sono stati esaminati i dettagli dei test, le modifiche apportate al setup e la misura dell'impedenza delle capsule Petri. Vengono poi presentati i generatori utilizzati e il dispositivo impiantabile progettato dall’azienda per la stimolazione cerebrale. Infine, di fondamentale importanza è l’attenzione posta sulla rilevazione della temperatura nel contesto della terapia QMR. Vengono analizzate le dinamiche termiche del cervello, il posizionamento preciso di sonde termiche all'interno delle capsule Petri e la progettazione di un coperchio tramite stampa 3D, includendo specifiche tecniche sulla resina utilizzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonizzato_Elisabetta.pdf
accesso riservato
Dimensione
10.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.43 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/52549