Le lesioni ai nervi periferici (PNI), spesso causate da incidenti o traumi, possono avere gravi conseguenze sulla qualità di vita dei soggetti colpiti. L’innesto nervoso autologo è il trattamento gold standard nel caso delle lesioni più gravi, ma porta con sé limitazioni come la scarsa disponibilità di tessuto e la perdita di sensibilità nel sito donatore. La tubulizzazione mediante neuroguide (NGC) si è mostrata un’alternativa promettente per superare le problematiche legate alle principali tecniche microchirurgiche per il trattamento delle PNI. I condotti nervosi offrono supporto meccanico, protezione e possono essere funzionalizzate o riempite mediante molecole bioattive capaci di promuovere la rigenerazione del nervo lesionato. Un nuovo approccio combina l’utilizzo di NGC con la stimolazione elettrica a bassa frequenza, ma in questo caso è necessario che i condotti siano in grado di condurre questi stimoli elettrici. Possono essere utilizzati stimolatori elettrici impiantabili e biodegradabili che consentono la stimolazione post-operatoria senza interventi di rimozione dei dispositivi. In questa tesi verranno approfonditi design, proprietà e materiali dei condotti nervosi, concentrandosi principalmente su polimeri conduttivi, come polipirrolo, polianilina, e poli(3,4-etilenediossitiofene, che presentano proprietà tipiche dei polimeri comuni, ma anche la capacità di condurre elettricità grazie alla loro particolare struttura molecolare.

Neuroguide a base di polimeri conduttori per la rigenerazione dei nervi periferici

MANELLI, FEDERICO
2022/2023

Abstract

Le lesioni ai nervi periferici (PNI), spesso causate da incidenti o traumi, possono avere gravi conseguenze sulla qualità di vita dei soggetti colpiti. L’innesto nervoso autologo è il trattamento gold standard nel caso delle lesioni più gravi, ma porta con sé limitazioni come la scarsa disponibilità di tessuto e la perdita di sensibilità nel sito donatore. La tubulizzazione mediante neuroguide (NGC) si è mostrata un’alternativa promettente per superare le problematiche legate alle principali tecniche microchirurgiche per il trattamento delle PNI. I condotti nervosi offrono supporto meccanico, protezione e possono essere funzionalizzate o riempite mediante molecole bioattive capaci di promuovere la rigenerazione del nervo lesionato. Un nuovo approccio combina l’utilizzo di NGC con la stimolazione elettrica a bassa frequenza, ma in questo caso è necessario che i condotti siano in grado di condurre questi stimoli elettrici. Possono essere utilizzati stimolatori elettrici impiantabili e biodegradabili che consentono la stimolazione post-operatoria senza interventi di rimozione dei dispositivi. In questa tesi verranno approfonditi design, proprietà e materiali dei condotti nervosi, concentrandosi principalmente su polimeri conduttivi, come polipirrolo, polianilina, e poli(3,4-etilenediossitiofene, che presentano proprietà tipiche dei polimeri comuni, ma anche la capacità di condurre elettricità grazie alla loro particolare struttura molecolare.
2022
Nerve guidance conduits based on conductive polymers for the regeneration of peripheral nerves
Neuroguide
Nervi
Conduttori
Rigenerazione
Polimeri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manelli_Federico.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.82 MB
Formato Adobe PDF
10.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52576