La cromatura esavalente è un trattamento largamente impiegato nell’industria in ambito difesa date le caratteristiche intrinseche dello strato depositato. L’attenzione aziendale alla sostenibilità e le richieste europee di riduzione dell’utilizzo di sostanze cancerogene hanno richiesto attività di ricerca di alternative a questo processo galvanico. La nitrurazione gassosa, in virtù di alcune caratteristiche tecnologiche proprie, può essere un processo di trattamento termochimico alternativo alla cromatura. L’obiettivo del progetto è quello di mettere in evidenza vantaggi e svantaggi di entrambi i processi in ambito tecnologico, impiantistico, economico, di sicurezza e di sostenibilità.

La nitrurazione come alternativa alla cromatura esavalente: vantaggi e svantaggi

RONCON, ELIA
2022/2023

Abstract

La cromatura esavalente è un trattamento largamente impiegato nell’industria in ambito difesa date le caratteristiche intrinseche dello strato depositato. L’attenzione aziendale alla sostenibilità e le richieste europee di riduzione dell’utilizzo di sostanze cancerogene hanno richiesto attività di ricerca di alternative a questo processo galvanico. La nitrurazione gassosa, in virtù di alcune caratteristiche tecnologiche proprie, può essere un processo di trattamento termochimico alternativo alla cromatura. L’obiettivo del progetto è quello di mettere in evidenza vantaggi e svantaggi di entrambi i processi in ambito tecnologico, impiantistico, economico, di sicurezza e di sostenibilità.
2022
Nitriding as an alternative to hexavalent chromium plating: advantages and disadvantages
Nitrurazione
Cromatura
vangaggi
svantaggi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Presentazione Prova Finale Elia Roncon.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52655