The aim of the report is to analyze the study commissioned by Greenpeace, Legambiente e WWF Italia “Development of a transition pathway towards a close to net-zero electricity sector in Italy by 2035” and prepared by Ecco in collaboration with Artelys, who provided the simulations using their own model, "Crystal." Subsequently the report will focus on the most prominent critical points of the study, specifically the assumptions that are considered overly strong and difficult to implement, taking into account the costs, availability of different technologies, and the limited progress that can be expected in the next twelve years. Finally, a critical analysis will be conducted to examine the potential consequences of the a priori exclusion of certain technologies, such as nuclear power and energy production from fossil sources with CO2 capture and storage.

L'obiettivo della relazione è, in primo luogo, analizzare lo studio commissionato da Greenpeace, Legambiente e WWF Italia “Development of a transition pathway towards a close to net-zero electricity sector in Italy by 2035” e redatto da Ecco in collaborazione con Artelys, che ha messo a disposizione le simulazioni fatte con il proprio modello “Crystal”. In un secondo momento ci si intende soffermare sulle criticità più evidenti dello studio, dunque sulle ipotesi che sono ritenute eccessivamente forti e di difficile attuabilità tenendo conto dei costi, delle disponibilità delle diverse tecnologie e del progresso, anche se limitato, che ci può essere nella prossima dozzina d'anni. Infine, si vuole analizzare criticamente quali possono essere le conseguenze che l'esclusione a priori di alcune tecnologie (come il nucleare e la produzione di energia da fonti fossili con cattura e stoccaggio della CO2) può indurre.

Uno scenario elettrico italiano decarbonizzato al 2035

ANGELI, ANDREA
2022/2023

Abstract

The aim of the report is to analyze the study commissioned by Greenpeace, Legambiente e WWF Italia “Development of a transition pathway towards a close to net-zero electricity sector in Italy by 2035” and prepared by Ecco in collaboration with Artelys, who provided the simulations using their own model, "Crystal." Subsequently the report will focus on the most prominent critical points of the study, specifically the assumptions that are considered overly strong and difficult to implement, taking into account the costs, availability of different technologies, and the limited progress that can be expected in the next twelve years. Finally, a critical analysis will be conducted to examine the potential consequences of the a priori exclusion of certain technologies, such as nuclear power and energy production from fossil sources with CO2 capture and storage.
2022
An Italian CO-2 free power generation scenario by 2035
L'obiettivo della relazione è, in primo luogo, analizzare lo studio commissionato da Greenpeace, Legambiente e WWF Italia “Development of a transition pathway towards a close to net-zero electricity sector in Italy by 2035” e redatto da Ecco in collaborazione con Artelys, che ha messo a disposizione le simulazioni fatte con il proprio modello “Crystal”. In un secondo momento ci si intende soffermare sulle criticità più evidenti dello studio, dunque sulle ipotesi che sono ritenute eccessivamente forti e di difficile attuabilità tenendo conto dei costi, delle disponibilità delle diverse tecnologie e del progresso, anche se limitato, che ci può essere nella prossima dozzina d'anni. Infine, si vuole analizzare criticamente quali possono essere le conseguenze che l'esclusione a priori di alcune tecnologie (come il nucleare e la produzione di energia da fonti fossili con cattura e stoccaggio della CO2) può indurre.
Scenario
Rinnovabile
Decarbonizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Angeli_Andrea.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52822