L’aumento dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, incoraggiato dalla transizione dalle fonti fossili a quelle sostenibili, è soggetto a sfide a loro intrinseche, come l’intermittenza e la mancanza di inerzia meccanica. Limitazioni che trovano soluzione nei sistemi di accumulo di energia; sistemi capaci, a livello domestico, di ridurre gli sprechi ottimizzando l’utilizzo dell’energia. La tesi si concentra sull’analisi e la comparazione, mediante l’utilizzo degli indici di prestazione, dei sistemi di accumulo di energia, nel caso specifico di soluzioni di piccola taglia per uso domestico. L’analisi viene condotta mediante lo studio di articoli scientifici, di documenti tecnici e delle risorse scientificamente provate presenti sul web. Attraverso lo studio delle diverse tecnologie di accumulo, che spaziano dalle soluzioni termiche alle opzioni elettromagnetiche, e considerando i parametri di prestazione si sono individuate le soluzioni più idonee per l’utilizzo domestico. Successivamente, mediante la comparazione di queste soluzioni, si è cercato di determinare in quali specifici contesti queste tecnologie si presentino come le più promettenti. Nel contesto delle applicazioni residenziali emergono come tecnologie consolidate e affidabili le batterie al litio, le batterie al piombo e i serbatoi d’acqua. Le batterie al litio spiccano per le loro prestazioni, data l’elevata efficienza ed energia specifica, che può raggiungere i 180 kWh/kg, superando notevolmente gli altri sistemi. Le batterie al piombo, d’altro canto, offrono un compromesso tra le prestazioni delle batterie al litio e i costi contenuti dei serbatoi d’acqua, tra i 15÷40 €/kWh. Si osserverà, inoltre, la sinergia dell’integrazione dei sistemi di accumulo di energia nelle case intelligenti, che permette un’ottimizzazione della gestione dell’energia attraverso lo scambio di informazioni tra le tecnologie domestiche

ANALISI E COMPARAZIONE DEI SISTEMI DI ACCUMULO DOMESTICI

CARLESSO, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

L’aumento dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, incoraggiato dalla transizione dalle fonti fossili a quelle sostenibili, è soggetto a sfide a loro intrinseche, come l’intermittenza e la mancanza di inerzia meccanica. Limitazioni che trovano soluzione nei sistemi di accumulo di energia; sistemi capaci, a livello domestico, di ridurre gli sprechi ottimizzando l’utilizzo dell’energia. La tesi si concentra sull’analisi e la comparazione, mediante l’utilizzo degli indici di prestazione, dei sistemi di accumulo di energia, nel caso specifico di soluzioni di piccola taglia per uso domestico. L’analisi viene condotta mediante lo studio di articoli scientifici, di documenti tecnici e delle risorse scientificamente provate presenti sul web. Attraverso lo studio delle diverse tecnologie di accumulo, che spaziano dalle soluzioni termiche alle opzioni elettromagnetiche, e considerando i parametri di prestazione si sono individuate le soluzioni più idonee per l’utilizzo domestico. Successivamente, mediante la comparazione di queste soluzioni, si è cercato di determinare in quali specifici contesti queste tecnologie si presentino come le più promettenti. Nel contesto delle applicazioni residenziali emergono come tecnologie consolidate e affidabili le batterie al litio, le batterie al piombo e i serbatoi d’acqua. Le batterie al litio spiccano per le loro prestazioni, data l’elevata efficienza ed energia specifica, che può raggiungere i 180 kWh/kg, superando notevolmente gli altri sistemi. Le batterie al piombo, d’altro canto, offrono un compromesso tra le prestazioni delle batterie al litio e i costi contenuti dei serbatoi d’acqua, tra i 15÷40 €/kWh. Si osserverà, inoltre, la sinergia dell’integrazione dei sistemi di accumulo di energia nelle case intelligenti, che permette un’ottimizzazione della gestione dell’energia attraverso lo scambio di informazioni tra le tecnologie domestiche
2022
ANALYSIS AND COMPARISON OF DOMESTIC STORAGE SYSTEMS
Accumulo energetico
Domestico
Case intelligenti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carlesso_Alessandro.pdf

accesso riservato

Dimensione 682.41 kB
Formato Adobe PDF
682.41 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52834