L’elettricità generata da fonti rinnovabili, che ha registrato una crescita notevole a livello mondiale, raramente può fornire una risposta immediata alla domanda poiché queste fonti non garantiscono una distribuzione regolare facilmente adattabile alle esigenze di consumo. Ciò ha portato all’emergere dello stoccaggio come elemento cruciale nella gestione dell’energia da fonti rinnovabili. Il lavoro descritto in questo documento ha lo scopo di evidenziare la necessità di immagazzinare energia per rafforzare le reti elettriche, mantenere i livelli di carico e favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili. Per fare ciò è fondamentale una classificazione dei sistemi di accumulo in relazione alle funzioni da essi svolte sulla rete al fine di determinare la tecnica più appropriata per ogni tipo di applicazione: le operazioni di energy management e time shift sono da attribuire ai sistemi PHS e CAES, la regolazione di tensione e frequenza sono spesso correlate a sistemi FES, SMES e batterie. Si afferma e sostiene inoltre la possibilità di una più rapida transizione energetica generata dall’abbassamento dei prezzi dell’elettricità e dalla stabilizzazione della rete, per queste ragioni nella relazione vengono presentati vari scenari energetici. La combinazione di sistemi di archiviazione di energia e di strategie di gestione della domanda rendono stabile ed economicamente sostenibile un settore energetico futuro alimentato da fonti rinnovabili. Si prevede una riduzione della deviazione standard nella richiesta di calore e potenza del 14.54% per merito della strategia di demand response ed una diminuzione del costo dell’elettricità da 69 €/MWhe a 51 €/MWhe nel 2050 grazie all’utilizzo e lo sviluppo di tecniche di accumulo.

Ruolo dei sistemi di accumulo di energia nella transizione energetica

LONGO, SALVATORE
2022/2023

Abstract

L’elettricità generata da fonti rinnovabili, che ha registrato una crescita notevole a livello mondiale, raramente può fornire una risposta immediata alla domanda poiché queste fonti non garantiscono una distribuzione regolare facilmente adattabile alle esigenze di consumo. Ciò ha portato all’emergere dello stoccaggio come elemento cruciale nella gestione dell’energia da fonti rinnovabili. Il lavoro descritto in questo documento ha lo scopo di evidenziare la necessità di immagazzinare energia per rafforzare le reti elettriche, mantenere i livelli di carico e favorire lo sviluppo delle energie rinnovabili. Per fare ciò è fondamentale una classificazione dei sistemi di accumulo in relazione alle funzioni da essi svolte sulla rete al fine di determinare la tecnica più appropriata per ogni tipo di applicazione: le operazioni di energy management e time shift sono da attribuire ai sistemi PHS e CAES, la regolazione di tensione e frequenza sono spesso correlate a sistemi FES, SMES e batterie. Si afferma e sostiene inoltre la possibilità di una più rapida transizione energetica generata dall’abbassamento dei prezzi dell’elettricità e dalla stabilizzazione della rete, per queste ragioni nella relazione vengono presentati vari scenari energetici. La combinazione di sistemi di archiviazione di energia e di strategie di gestione della domanda rendono stabile ed economicamente sostenibile un settore energetico futuro alimentato da fonti rinnovabili. Si prevede una riduzione della deviazione standard nella richiesta di calore e potenza del 14.54% per merito della strategia di demand response ed una diminuzione del costo dell’elettricità da 69 €/MWhe a 51 €/MWhe nel 2050 grazie all’utilizzo e lo sviluppo di tecniche di accumulo.
2022
Role of energy storage systems in the energy transition
Sistemi di accumulo
Transizione energia
Demand response
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Longo_Salvatore.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52852