Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di alterati livelli di glucosio nel sangue. La causa della comparsa del diabete è dovuta a uno scorretto funzionamento o a un’insufficiente quantità di insulina, un ormone prodotto nel pancreas. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il diabete è una tra le più diffuse malattie metaboliche ed è in costante aumento negli ultimi decenni. È pertanto necessario lo sviluppo di nuove tecnologie volte a migliorare il controllo e la gestione di tale malattia, in modo da garantire al paziente diabetico un miglior stile di vita. Questo elaborato si propone dunque di analizzare i dispositivi medici per il controllo glicemico, partendo dallo studio della tradizionale sensoristica invasiva, per passare poi alle recenti tecnologie che, oltre che fornire una misura non invasiva di glucosio nel sangue, offrono la possibilità di effettuare un monitoraggio continuo. Si procede poi con l’analisi dei dispositivi terapeutici, riguardanti la somministrazione di insulina, fino ad arrivare alle nuove prospettive quali il pancreas artificiale.
Dispositivi medici per il controllo e la gestione del diabete
BENETTI, DILETTA
2022/2023
Abstract
Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di alterati livelli di glucosio nel sangue. La causa della comparsa del diabete è dovuta a uno scorretto funzionamento o a un’insufficiente quantità di insulina, un ormone prodotto nel pancreas. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il diabete è una tra le più diffuse malattie metaboliche ed è in costante aumento negli ultimi decenni. È pertanto necessario lo sviluppo di nuove tecnologie volte a migliorare il controllo e la gestione di tale malattia, in modo da garantire al paziente diabetico un miglior stile di vita. Questo elaborato si propone dunque di analizzare i dispositivi medici per il controllo glicemico, partendo dallo studio della tradizionale sensoristica invasiva, per passare poi alle recenti tecnologie che, oltre che fornire una misura non invasiva di glucosio nel sangue, offrono la possibilità di effettuare un monitoraggio continuo. Si procede poi con l’analisi dei dispositivi terapeutici, riguardanti la somministrazione di insulina, fino ad arrivare alle nuove prospettive quali il pancreas artificiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Benetti_Diletta.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.06 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/52927