Negli ultimi anni le cure mediche per le lesioni cerebrali sono migliorate notevolmente, portando a un aumento delle persone che sopravvivono. Tuttavia, molti pazienti non si riprendono completamente e rimangono in uno stato di assenza di coscienza prolungato, come il coma. Ci sono tre principali stati di DOC (Disorder of Consciousness): coma, stato di veglia non responsiva UWS (Unresponsive Wakefulness State) e stato di minima coscienza MCS (Minimally Conscious State). L'obiettivo principale di questa tesi è analizzare i vari metodi che possano fornire un supporto diagnostico efficace per distinguere tra diversi stati di alterazione della coscienza attraverso l'analisi dell'EEG. Ottenere un risultato significativo in questo campo è di fondamentale importanza, poiché i pazienti in uno stato di minima coscienza (MCS), se identificati correttamente, potrebbero beneficiare di opportune misure di riabilitazione e avere la possibilità di recuperare alcune funzioni cognitive. Tuttavia, se non vengono riconosciuti adeguatamente e vengono erroneamente classificati come in coma, i pazienti potrebbero non ricevere le cure e l'attenzione necessarie per il loro miglioramento. Pertanto, è di vitale importanza sviluppare un metodo diagnostico affidabile che possa distinguere con precisione tra i diversi stati di alterazione della coscienza. Questa tesi ha l’obbiettivo di analizzare il ruolo dell’EEG nella diagnosi dei pazienti con DOC. Nel primo capitolo, a seguito di una descrizione anatomica e funzionale dell'encefalo, viene analizzata l’origine neurofisiologica del segnale EEG e delle sue componenti e proprietà. Vengono illustrati i principali disturbi di coscienza e le scale diagnostiche comportamentali. Il secondo capitolo è dedicato alla strumentazione per l’acquisizione del segnale EEG e alle principali tecniche di visualizzazione del segnale. Nel terzo capitolo vengono presentati i principali artefatti fisiologici e extra fisiologici e il metodo ICA (Independent Component Analysis) volto alla rimozione degli artefatti. Il quarto capitolo comprende una panoramica delle principali applicazioni del EEG nell’ambito delle DOC e le conclusioni nelle quali verrà tracciato un quadro generale della situazione attuale.

Metodi per lo studio dell’EEG e applicazioni per la stima quantitativa dello stato di coscienza

FRASSETTO, PIERO
2022/2023

Abstract

Negli ultimi anni le cure mediche per le lesioni cerebrali sono migliorate notevolmente, portando a un aumento delle persone che sopravvivono. Tuttavia, molti pazienti non si riprendono completamente e rimangono in uno stato di assenza di coscienza prolungato, come il coma. Ci sono tre principali stati di DOC (Disorder of Consciousness): coma, stato di veglia non responsiva UWS (Unresponsive Wakefulness State) e stato di minima coscienza MCS (Minimally Conscious State). L'obiettivo principale di questa tesi è analizzare i vari metodi che possano fornire un supporto diagnostico efficace per distinguere tra diversi stati di alterazione della coscienza attraverso l'analisi dell'EEG. Ottenere un risultato significativo in questo campo è di fondamentale importanza, poiché i pazienti in uno stato di minima coscienza (MCS), se identificati correttamente, potrebbero beneficiare di opportune misure di riabilitazione e avere la possibilità di recuperare alcune funzioni cognitive. Tuttavia, se non vengono riconosciuti adeguatamente e vengono erroneamente classificati come in coma, i pazienti potrebbero non ricevere le cure e l'attenzione necessarie per il loro miglioramento. Pertanto, è di vitale importanza sviluppare un metodo diagnostico affidabile che possa distinguere con precisione tra i diversi stati di alterazione della coscienza. Questa tesi ha l’obbiettivo di analizzare il ruolo dell’EEG nella diagnosi dei pazienti con DOC. Nel primo capitolo, a seguito di una descrizione anatomica e funzionale dell'encefalo, viene analizzata l’origine neurofisiologica del segnale EEG e delle sue componenti e proprietà. Vengono illustrati i principali disturbi di coscienza e le scale diagnostiche comportamentali. Il secondo capitolo è dedicato alla strumentazione per l’acquisizione del segnale EEG e alle principali tecniche di visualizzazione del segnale. Nel terzo capitolo vengono presentati i principali artefatti fisiologici e extra fisiologici e il metodo ICA (Independent Component Analysis) volto alla rimozione degli artefatti. Il quarto capitolo comprende una panoramica delle principali applicazioni del EEG nell’ambito delle DOC e le conclusioni nelle quali verrà tracciato un quadro generale della situazione attuale.
2022
Methods for the study of EEG and applications for quantitative estimation of the state of consciousness
EEG
Coscienza
Segnale
Metodo
DOC
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frassetto_Piero.pdf

accesso riservato

Dimensione 15.79 MB
Formato Adobe PDF
15.79 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52943