Nell’ambito cybersecurity, spesso si pone maggiore attenzione agli aspetti software ma un’adeguata sicurezza di un dispositivo dipende anche dalla scelta dell’hardware. Questa tesi fornisce una panoramica sulle FPGA (Field Programmable Gate Arrays) e il loro ruolo nella sicurezza informatica. L’elaborato inizia con un’introduzione a questi dispositivi, presentando le loro caratteristiche principali e il metodo di programmazione. Successivamente, vengono esposte le vulnerabilità più comuni delle FPGA: vengono illustrate diverse tipologie di attacchi, accompagnate da possibili soluzioni per garantire la sicurezza e prevenire minacce esterne che potrebbero compromettere il funzionamento delle schede FPGA. Una volta compreso come proteggere questi dispositivi da minacce esterne, la tesi si concentra sull’utilizzo di FPGA, SoC e moduli di sicurezza hardware (HSM) in ambito di cybersecurity. Infine viene esposto un interessante esempio concreto di utilizzo di questi dispositivi. L’obiettivo di questo elaborato è di presentare come le caratteristiche delle FPGA vengano sfruttate nell’ambito della sicurezza informatica per avere una protezione che non riguardi solo il software ma anche la parte hardware.
Utilizzo degli FPGA in ambito cybersecurity per creare moduli hardware dedicati.
MARTARELLO, LUCA
2022/2023
Abstract
Nell’ambito cybersecurity, spesso si pone maggiore attenzione agli aspetti software ma un’adeguata sicurezza di un dispositivo dipende anche dalla scelta dell’hardware. Questa tesi fornisce una panoramica sulle FPGA (Field Programmable Gate Arrays) e il loro ruolo nella sicurezza informatica. L’elaborato inizia con un’introduzione a questi dispositivi, presentando le loro caratteristiche principali e il metodo di programmazione. Successivamente, vengono esposte le vulnerabilità più comuni delle FPGA: vengono illustrate diverse tipologie di attacchi, accompagnate da possibili soluzioni per garantire la sicurezza e prevenire minacce esterne che potrebbero compromettere il funzionamento delle schede FPGA. Una volta compreso come proteggere questi dispositivi da minacce esterne, la tesi si concentra sull’utilizzo di FPGA, SoC e moduli di sicurezza hardware (HSM) in ambito di cybersecurity. Infine viene esposto un interessante esempio concreto di utilizzo di questi dispositivi. L’obiettivo di questo elaborato è di presentare come le caratteristiche delle FPGA vengano sfruttate nell’ambito della sicurezza informatica per avere una protezione che non riguardi solo il software ma anche la parte hardware.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Martarello_Luca.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/52958