Il diabete mellito è una malattia che colpisce una vasta parte della popolazione mondiale. Tale malattia, che si divide in tipo 1 e tipo 2, è caratterizzata da un eccesso di glucosio del sangue, detta iperglicemia, dovuta ad un’alterata quantità o funzione dell’insulina e che causa diversi sintomi anche molto gravi. Oltre ad accorgimenti su dieta e stile di vita, che possono arginare il problema, è stato necessario sviluppare dei trattamenti che andassero ad ottenere un controllo del livello glicemico nel sangue in modo tale da potere mantenere una qualità di vita alta, senza poter rinunciare alle proprie abitudini. Uno delle terapie per controllare il livello di glucosio nel sangue è l’utilizzo dell’insulina esogena o dei suoi analoghi, ovvero versioni sintetiche dell’ormone insulina, sviluppati per migliorare il controllo glicemico, ridurre il rischio di ipoglicemia e offrire una maggiore flessibilità nella somministrazione. Questa tesi si propone di studiare i vari analoghi dell’insulina amministrati per via sottocutanea, in particolare le categorie prandiali e basali (classificazione per durata), andando a studiarne i modelli di assorbimento sottocutaneo (di alcuni) e la farmacocinetica, ed in particolare alcuni parametri descrittivi come picco di concentrazione, tempo di picco, emivita e costante di eliminazione. Lo scopo di questa tesi è fare un’analisi comparativa dei diversi analoghi dell’insulina al fine di capire quali siano le combinazioni di analoghi per replicare al meglio il profilo insulinico di una persona sana.

Studio delle farmacocinetiche di analoghi dell’insulina a diversa durata d’azione

PAMPANIN, LUIGI
2022/2023

Abstract

Il diabete mellito è una malattia che colpisce una vasta parte della popolazione mondiale. Tale malattia, che si divide in tipo 1 e tipo 2, è caratterizzata da un eccesso di glucosio del sangue, detta iperglicemia, dovuta ad un’alterata quantità o funzione dell’insulina e che causa diversi sintomi anche molto gravi. Oltre ad accorgimenti su dieta e stile di vita, che possono arginare il problema, è stato necessario sviluppare dei trattamenti che andassero ad ottenere un controllo del livello glicemico nel sangue in modo tale da potere mantenere una qualità di vita alta, senza poter rinunciare alle proprie abitudini. Uno delle terapie per controllare il livello di glucosio nel sangue è l’utilizzo dell’insulina esogena o dei suoi analoghi, ovvero versioni sintetiche dell’ormone insulina, sviluppati per migliorare il controllo glicemico, ridurre il rischio di ipoglicemia e offrire una maggiore flessibilità nella somministrazione. Questa tesi si propone di studiare i vari analoghi dell’insulina amministrati per via sottocutanea, in particolare le categorie prandiali e basali (classificazione per durata), andando a studiarne i modelli di assorbimento sottocutaneo (di alcuni) e la farmacocinetica, ed in particolare alcuni parametri descrittivi come picco di concentrazione, tempo di picco, emivita e costante di eliminazione. Lo scopo di questa tesi è fare un’analisi comparativa dei diversi analoghi dell’insulina al fine di capire quali siano le combinazioni di analoghi per replicare al meglio il profilo insulinico di una persona sana.
2022
Study of pharmacokinetics of insulin analogs with different duration of action
modelli matematici
insulina basale
insulina prandiale
assorbimento sc
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pampanin_Luigi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/52971