"Venexia è in aqua et non ha aqua”, così Marin Sanudo descrive la centenaria relazione tra l’isola e le risorse idriche. La presente tesi ripercorre la storia dell’approvvigionamento di acqua potabile nella città di Venezia, dai primi pozzi e gli acquaroli, dai numerosi progetti e interventi per il primo acquedotto, dalla famosa fontana zampillante in Piazza San Marco nella notte del 1884 fino alle caratteristiche e i dati della rete utilizzata oggi.
L'approvvigionamento idrico a Venezia
SPERANDIO, GABRIELE
2022/2023
Abstract
"Venexia è in aqua et non ha aqua”, così Marin Sanudo descrive la centenaria relazione tra l’isola e le risorse idriche. La presente tesi ripercorre la storia dell’approvvigionamento di acqua potabile nella città di Venezia, dai primi pozzi e gli acquaroli, dai numerosi progetti e interventi per il primo acquedotto, dalla famosa fontana zampillante in Piazza San Marco nella notte del 1884 fino alle caratteristiche e i dati della rete utilizzata oggi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sperandio_Gabriele.pdf
accesso riservato
Dimensione
33.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.91 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/53041