The seismic vulnerability analysis of buildings is very important for the safety and security of all those who go there every day. In order to monitor the seismic reliability of the structures, it was necessary to create a list that could preliminarly highlight the most vulnerable buildings in this context to be able to proceed with more accurated analysis. The analysed buildings are: Clinica Semeiotica (PD), Stazione Idrobiologica- edificio principale (VE), Stazione Idrobiologica-ex alloggio del custode (VE), Ex Gottardo (PD), Palazzo del Capitanio (PD), Palazzo Ca’ Borin (PD). The calculation of the preliminary vulnerability values was carried out using expeditious methods (Benedetti-Petrini method and Formisano et al. method) capable of returning, even if with a limited number of available information, a first judgment about the reliability of the structure in the case of an earthquake. By referring to the manuals related to the two methods, the vulnerability indexes were obtained for each of the listed buildings.

L'analisi di vulnerabilità sismica degli edifici è un aspetto di fondamentale importanza per quel che riguarda la sicurezza e l'incolumità di tutti coloro che ogni giorno vi si recano. Al fine di monitorare l'affidabilità delle strutture sul piano sismico, si è ritenuta necessaria la creazione di una raccolta che potesse mettere in evidenza, almeno in via preliminare, gli edifici maggiormente vulnerabili in questo contesto, in modo tale da poter procedere con ulteriori analisi di dettaglio. Gli edifici oggetto di studio sono: Clinica Semeiotica (PD), Stazione Idrobiologica- edificio principale (VE), Stazione Idrobiologica-ex alloggio del custode (VE), Ex Gottardo (PD), Palazzo del Capitanio (PD), Palazzo Ca’ Borin (PD). Il calcolo dei valori preliminari di vulnerabilità è stato svolto tramite l’utilizzo di metodi speditivi (metodo Benedetti-Petrini e metodo Formisano et al.) in grado di restituire, seppur con un limitato numero di dati a disposizione, un primo giudizio sull’affidabilità della struttura in caso di sisma. Facendo riferimento ai manuali relativi ai due metodi sono stati ottenuti gli indici di vulnerabilità per ciascuno degli edifici elencati.

La vulnerabilità sismica di stock di edifici in muratura

MANZARDO, GIACOMO
2022/2023

Abstract

The seismic vulnerability analysis of buildings is very important for the safety and security of all those who go there every day. In order to monitor the seismic reliability of the structures, it was necessary to create a list that could preliminarly highlight the most vulnerable buildings in this context to be able to proceed with more accurated analysis. The analysed buildings are: Clinica Semeiotica (PD), Stazione Idrobiologica- edificio principale (VE), Stazione Idrobiologica-ex alloggio del custode (VE), Ex Gottardo (PD), Palazzo del Capitanio (PD), Palazzo Ca’ Borin (PD). The calculation of the preliminary vulnerability values was carried out using expeditious methods (Benedetti-Petrini method and Formisano et al. method) capable of returning, even if with a limited number of available information, a first judgment about the reliability of the structure in the case of an earthquake. By referring to the manuals related to the two methods, the vulnerability indexes were obtained for each of the listed buildings.
2022
Seismic vulnerability of masonry building stock
L'analisi di vulnerabilità sismica degli edifici è un aspetto di fondamentale importanza per quel che riguarda la sicurezza e l'incolumità di tutti coloro che ogni giorno vi si recano. Al fine di monitorare l'affidabilità delle strutture sul piano sismico, si è ritenuta necessaria la creazione di una raccolta che potesse mettere in evidenza, almeno in via preliminare, gli edifici maggiormente vulnerabili in questo contesto, in modo tale da poter procedere con ulteriori analisi di dettaglio. Gli edifici oggetto di studio sono: Clinica Semeiotica (PD), Stazione Idrobiologica- edificio principale (VE), Stazione Idrobiologica-ex alloggio del custode (VE), Ex Gottardo (PD), Palazzo del Capitanio (PD), Palazzo Ca’ Borin (PD). Il calcolo dei valori preliminari di vulnerabilità è stato svolto tramite l’utilizzo di metodi speditivi (metodo Benedetti-Petrini e metodo Formisano et al.) in grado di restituire, seppur con un limitato numero di dati a disposizione, un primo giudizio sull’affidabilità della struttura in caso di sisma. Facendo riferimento ai manuali relativi ai due metodi sono stati ottenuti gli indici di vulnerabilità per ciascuno degli edifici elencati.
Vulnerabilità
Muratura
Indice
Sisma
Parametri
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manzardo_Giacomo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53049