L’obiettivo di questa tesi è di andare ad analizzare il metodo di raffreddamento di batterie agli ioni di litio con l’utilizzo dei PCM, Phase-Changing Materials o materiali a cambiamento di fase. La piattaforma utilizzata per lo studio è Ansys Fluent, software con il quale è stato sviluppato un modello numerico dapprima validato in riferimento ai dati raccolti da una prova di laboratorio e in seguito ottimizzato per massimizzare l’effetto di raffreddamento della batteria, tramite la variazione del volume di PCM, imponendo un valore massimo di temperatura misurata dopo un determinato numero di cicli di carica e scarica della cella.

Ottimizzazione di sistemi di raffreddamento per batterie elettriche

CAFFINI, ANNA
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è di andare ad analizzare il metodo di raffreddamento di batterie agli ioni di litio con l’utilizzo dei PCM, Phase-Changing Materials o materiali a cambiamento di fase. La piattaforma utilizzata per lo studio è Ansys Fluent, software con il quale è stato sviluppato un modello numerico dapprima validato in riferimento ai dati raccolti da una prova di laboratorio e in seguito ottimizzato per massimizzare l’effetto di raffreddamento della batteria, tramite la variazione del volume di PCM, imponendo un valore massimo di temperatura misurata dopo un determinato numero di cicli di carica e scarica della cella.
2022
Optimization of thermal management systems for electrical batteries
Analisi sperimentale
Analisi numerica
Batterie elettriche
Scambio termico
PCM
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RELAZIONE TESI LAUREA.pdf

embargo fino al 27/09/2024

Dimensione 5.94 MB
Formato Adobe PDF
5.94 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53261