La tesi analizza il protocollo HTTP/2 il cui obiettivo di design è stato quello di ottimizzare l'esperienza di navigazione web, consentendo un utilizzo più efficiente delle risorse di rete rispetto a quanto permesso dal protocollo HTTP/1.1. Questa ottimizzazione è particolarmente importante nello scenario attuale, nel quale i trasferimenti web coinvolgono, per ciascuna pagina web scaricata, numerosissime micro-transazioni, ovvero anche centinaia di richieste di contenuti di piccole dimensioni (spesso poche decine di kilobyte). La tesi si concentra sull'analisi del protocollo HTTP/2, esaminando le complessità aggiuntive nell'implementazione e le prestazioni in diverse condizioni d'uso. Il funzionamento del protocollo viene esaminato in dettaglio, mettendo in luce le differenze rispetto a HTTP/1.1 e le caratteristiche che lo distinguono, come il multiplexing (cioè la capacità di gestire contemporaneamente più flussi di dati) su una singola connessione TCP, l'uso di framing binari e la compressione degli header. Attraverso lo sviluppo di un server web sperimentale in linguaggio C che supporta la comunicazione in formato HTTP/2, sono state condotte misurazioni per confrontarne le prestazioni con quelle del suo predecessore. I risultati evidenziano miglioramenti significativi quando sono possibili richieste concorrenti, mentre si registra un deciso peggioramento delle prestazioni in caso di poche richieste concorrenti. La tesi fornisce un’analisi dettagliata del protocollo HTTP/2, esamina le sue complessità implementative e confronta le sue prestazioni con quelle di HTTP/1.1 in varie situazioni d'uso, dimostrando come HTTP/2 possa portare notevoli vantaggi nell'ottimizzazione delle risorse di rete quando si tratta di gestire micro-transazioni e richieste concorrenti durante il download delle pagine web.
Analisi prestazionale del protocollo HTTP/2
DI BELLA, RICCARDO
2022/2023
Abstract
La tesi analizza il protocollo HTTP/2 il cui obiettivo di design è stato quello di ottimizzare l'esperienza di navigazione web, consentendo un utilizzo più efficiente delle risorse di rete rispetto a quanto permesso dal protocollo HTTP/1.1. Questa ottimizzazione è particolarmente importante nello scenario attuale, nel quale i trasferimenti web coinvolgono, per ciascuna pagina web scaricata, numerosissime micro-transazioni, ovvero anche centinaia di richieste di contenuti di piccole dimensioni (spesso poche decine di kilobyte). La tesi si concentra sull'analisi del protocollo HTTP/2, esaminando le complessità aggiuntive nell'implementazione e le prestazioni in diverse condizioni d'uso. Il funzionamento del protocollo viene esaminato in dettaglio, mettendo in luce le differenze rispetto a HTTP/1.1 e le caratteristiche che lo distinguono, come il multiplexing (cioè la capacità di gestire contemporaneamente più flussi di dati) su una singola connessione TCP, l'uso di framing binari e la compressione degli header. Attraverso lo sviluppo di un server web sperimentale in linguaggio C che supporta la comunicazione in formato HTTP/2, sono state condotte misurazioni per confrontarne le prestazioni con quelle del suo predecessore. I risultati evidenziano miglioramenti significativi quando sono possibili richieste concorrenti, mentre si registra un deciso peggioramento delle prestazioni in caso di poche richieste concorrenti. La tesi fornisce un’analisi dettagliata del protocollo HTTP/2, esamina le sue complessità implementative e confronta le sue prestazioni con quelle di HTTP/1.1 in varie situazioni d'uso, dimostrando come HTTP/2 possa portare notevoli vantaggi nell'ottimizzazione delle risorse di rete quando si tratta di gestire micro-transazioni e richieste concorrenti durante il download delle pagine web.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DiBella_Riccardo.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/53319