This thesis is based on the Stai Bene 2.0 project, a project in collaboration with the Pediatric Oncohematology Clinic of Padua and co-funded by Ail Padua, with the aim of creating a multidisciplinary pathway to implement psycho-oncological and rehabilitative support for pediatric patients. This paper focuses on motor intervention, and the importance of motor activity during the developmental age is highlighted, which is considered strategic and crucial both for the prevention of chronic diseases and for the acquisition of healthy lifestyle habits and positive social relationships. The practice of regular exercise proves to be particularly important in pediatric oncology patients, since the disease, and subsequent therapies, occur during a period when motor skills and patterns, such as maintaining balance; coordination; or very simply walking, are being developed and consolidated in the child. The risk, without sound motor intervention, is that they will never be consolidated or not in proper form in these patients, generating a deficit that could linger for the rest of life, as basic motor skills and patterns are in the foundation of any other future skills. Once the patients were recruited by the Oncohematology Clinic, which proceeded with the diagnosis and the necessary medical and psychological screening, they were able to be included in the Stai Bene 2.0 project. Following an initial in-person meeting designed to test the subjects' motor skills, which took place with a member of the research team with a degree in motor sciences, they were assigned to a trainer so that they could begin the motor reeducation course following adapted type workouts tailored to each individual subject. The workouts, always conducted remotely, were adapted not only to the subject's physical state but also to his or her psychological state at the time of the meeting, which could vary from day to day. Two specific case studies are analyzed in this thesis. The first, a 10-year-old boy with Ewing's sarcoma, who was taken in before stem cell transplantation, but with whom the actual activity began only once high-dose treatment was completed. The second, a 12-year-old boy survivor of a relapse of Hodgkin's lymphoma, with whom meetings began at the end of treatment and took place at a frequency of twice a week, with extreme constancy. The courses conducted with both subjects have given more than positive feedback, as attested by the progress appreciable from the tests performed at the beginning and end of the course, confirming what has already been asserted in the scientific literature on the importance of physical activity in pediatric cancer patients, allowing them to return as soon as possible to lead a normal life.

La presente tesi si basa sul progetto Stai Bene 2.0, un progetto in collaborazione con la Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova e co-finanziato da Ail Padova, con lo scopo di creare un percorso multidisciplinare per implementare il supporto psico- oncologico e riabilitativo del paziente pediatrico. Questo elaborato si concentra sull’intervento motorio e si evidenzia l’importanza dell’attività motoria durante l’età dello sviluppo, considerata strategica e determinante tanto per la prevenzione di patologie croniche, quanto per l’acquisizione di sane abitudini di vita e positive relazioni sociali. La pratica di regolare esercizio fisico si dimostra particolarmente importante in pazienti oncologici di età pediatrica, poiché la malattia, e le conseguenti terapie, si verificano in un periodo nel quale nel bambino si sviluppano e si consolidano capacità e schemi motori, come il mantenimento dell’equilibrio; la coordinazione; o molto semplicemente la camminata. Il rischio, senza un valido intervento di tipo motorio, è che in questi pazienti non si consolidino mai o non in forma corretta, generando un deficit che potrebbe protrarsi per il resto della vita, dato che capacità e schemi motori di base sono in fondamento di qualsiasi altra abilità futura. Una volta che i pazienti sono stati reclutati dalla Clinica Oncoematologica, la quale ha proceduto alla diagnosi ed ai dovuti screening medici e psicologici, si è potuto procedere all’inserimento nel progetto Stai Bene 2.0. A seguito di un primo incontro in presenza atto a testare le capacità motorie dei soggetti, avvenuto con un membro del gruppo di ricerca laureato in Scienze motorie, essi sono stati assegnati ad un trainer, così da poter iniziare il percorso di rieducazione motoria seguendo allenamenti di tipo adattato, pensati su misura per ogni singolo soggetto. Gli allenamenti, sempre svolti da remoto, sono stati adattati non solo allo stato fisico del soggetto ma anche al suo stato psicologico al momento dell’incontro, che poteva variare di giorno in giorno. Nella presente tesi vengono analizzati due casi studio specifici. Il primo, un bambino di 10 anni affetto da sarcoma di Ewing, preso in carico prima di effettuare il trapianto di cellule staminali, ma con il quale l’attività vera e propria è iniziata solamente una volta terminate le cure ad alte dosi. Il secondo, un ragazzo di 12 anni sopravvissuto ad una recidiva del linfoma di Hodgkin, con il quale gli incontri sono iniziati al termine delle cure e si sono svolti con frequenza di due volte alla settimana, con estrema costanza. I percorsi svolti con entrambi i soggetti hanno dato riscontro più che positivo, come attestano i progressi apprezzabili dai test eseguiti all’inizio e alla fine del percorso, confermando quanto giù asserito dalla letteratura scientifica sull’importanza dell’attività fisica nei pazienti pediatrici oncologici, permettendo a questi di tornare il prima possibile a condurre una vita normale.

1, 2, 3... Stai Bene! L'attività fisica nella fase post-acuta nell'oncologia pediatrica

BRUGNEROTTO, ERIKA
2022/2023

Abstract

This thesis is based on the Stai Bene 2.0 project, a project in collaboration with the Pediatric Oncohematology Clinic of Padua and co-funded by Ail Padua, with the aim of creating a multidisciplinary pathway to implement psycho-oncological and rehabilitative support for pediatric patients. This paper focuses on motor intervention, and the importance of motor activity during the developmental age is highlighted, which is considered strategic and crucial both for the prevention of chronic diseases and for the acquisition of healthy lifestyle habits and positive social relationships. The practice of regular exercise proves to be particularly important in pediatric oncology patients, since the disease, and subsequent therapies, occur during a period when motor skills and patterns, such as maintaining balance; coordination; or very simply walking, are being developed and consolidated in the child. The risk, without sound motor intervention, is that they will never be consolidated or not in proper form in these patients, generating a deficit that could linger for the rest of life, as basic motor skills and patterns are in the foundation of any other future skills. Once the patients were recruited by the Oncohematology Clinic, which proceeded with the diagnosis and the necessary medical and psychological screening, they were able to be included in the Stai Bene 2.0 project. Following an initial in-person meeting designed to test the subjects' motor skills, which took place with a member of the research team with a degree in motor sciences, they were assigned to a trainer so that they could begin the motor reeducation course following adapted type workouts tailored to each individual subject. The workouts, always conducted remotely, were adapted not only to the subject's physical state but also to his or her psychological state at the time of the meeting, which could vary from day to day. Two specific case studies are analyzed in this thesis. The first, a 10-year-old boy with Ewing's sarcoma, who was taken in before stem cell transplantation, but with whom the actual activity began only once high-dose treatment was completed. The second, a 12-year-old boy survivor of a relapse of Hodgkin's lymphoma, with whom meetings began at the end of treatment and took place at a frequency of twice a week, with extreme constancy. The courses conducted with both subjects have given more than positive feedback, as attested by the progress appreciable from the tests performed at the beginning and end of the course, confirming what has already been asserted in the scientific literature on the importance of physical activity in pediatric cancer patients, allowing them to return as soon as possible to lead a normal life.
2022
1, 2, 3... Stai Bene! Physical Activity during the post-acute phase in pediatric oncology
La presente tesi si basa sul progetto Stai Bene 2.0, un progetto in collaborazione con la Clinica di Oncoematologia Pediatrica di Padova e co-finanziato da Ail Padova, con lo scopo di creare un percorso multidisciplinare per implementare il supporto psico- oncologico e riabilitativo del paziente pediatrico. Questo elaborato si concentra sull’intervento motorio e si evidenzia l’importanza dell’attività motoria durante l’età dello sviluppo, considerata strategica e determinante tanto per la prevenzione di patologie croniche, quanto per l’acquisizione di sane abitudini di vita e positive relazioni sociali. La pratica di regolare esercizio fisico si dimostra particolarmente importante in pazienti oncologici di età pediatrica, poiché la malattia, e le conseguenti terapie, si verificano in un periodo nel quale nel bambino si sviluppano e si consolidano capacità e schemi motori, come il mantenimento dell’equilibrio; la coordinazione; o molto semplicemente la camminata. Il rischio, senza un valido intervento di tipo motorio, è che in questi pazienti non si consolidino mai o non in forma corretta, generando un deficit che potrebbe protrarsi per il resto della vita, dato che capacità e schemi motori di base sono in fondamento di qualsiasi altra abilità futura. Una volta che i pazienti sono stati reclutati dalla Clinica Oncoematologica, la quale ha proceduto alla diagnosi ed ai dovuti screening medici e psicologici, si è potuto procedere all’inserimento nel progetto Stai Bene 2.0. A seguito di un primo incontro in presenza atto a testare le capacità motorie dei soggetti, avvenuto con un membro del gruppo di ricerca laureato in Scienze motorie, essi sono stati assegnati ad un trainer, così da poter iniziare il percorso di rieducazione motoria seguendo allenamenti di tipo adattato, pensati su misura per ogni singolo soggetto. Gli allenamenti, sempre svolti da remoto, sono stati adattati non solo allo stato fisico del soggetto ma anche al suo stato psicologico al momento dell’incontro, che poteva variare di giorno in giorno. Nella presente tesi vengono analizzati due casi studio specifici. Il primo, un bambino di 10 anni affetto da sarcoma di Ewing, preso in carico prima di effettuare il trapianto di cellule staminali, ma con il quale l’attività vera e propria è iniziata solamente una volta terminate le cure ad alte dosi. Il secondo, un ragazzo di 12 anni sopravvissuto ad una recidiva del linfoma di Hodgkin, con il quale gli incontri sono iniziati al termine delle cure e si sono svolti con frequenza di due volte alla settimana, con estrema costanza. I percorsi svolti con entrambi i soggetti hanno dato riscontro più che positivo, come attestano i progressi apprezzabili dai test eseguiti all’inizio e alla fine del percorso, confermando quanto giù asserito dalla letteratura scientifica sull’importanza dell’attività fisica nei pazienti pediatrici oncologici, permettendo a questi di tornare il prima possibile a condurre una vita normale.
Stai Bene2.0
Oncologia pediatrica
Attività fisica
Recupero
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brugnerotto_Erika.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53382