La tesi verterà sul volo in regime supersonico e, in particolare, le crticità che ciò comporta. Verrà approfondito il fenomeno del muro del suono e della sua rottura da parte di aerei a elevata velocità, con la conseguente generazione del "boom sonico". Infine sarà analizzato il nuovo modello aereo, X-QueSST, che la NASA in collaborazione con la compagnia statunitense Lockheed Martin sta sviluppando per volare in regime supersonico.

Criticità e nuovi sviluppi nell'ambito del volo in regime supersonico

COLLESEI, VALENTINA
2022/2023

Abstract

La tesi verterà sul volo in regime supersonico e, in particolare, le crticità che ciò comporta. Verrà approfondito il fenomeno del muro del suono e della sua rottura da parte di aerei a elevata velocità, con la conseguente generazione del "boom sonico". Infine sarà analizzato il nuovo modello aereo, X-QueSST, che la NASA in collaborazione con la compagnia statunitense Lockheed Martin sta sviluppando per volare in regime supersonico.
2022
Problems and new developments in supersonic flight.
regime supersonico
comprimibilità
X-59 QueSST
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Collesei_Valentina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53465