Questa tesi si propone di esaminare la fattibilità e le implicazioni della propulsione nucleare per i viaggi interplanetari. Questo studio si concentrerà proprio sui motori a propulsione termonucleare, analizzando i loro prototipi, il sistema di alimentazione, l'accensione e lo spegnimento, il controllo del reattore, l'ugello e lo stoccaggio di idrogeno. Saranno inoltre esplorati i problemi di sicurezza, tra cui la gestione delle radiazioni e lo svolgimento dei test. Infine, verranno analizzate le sfide associate ai viaggi interplanetari, concentrandosi sul raggiungimento di Marte, inclusa l'efficienza del carburante, la durata del viaggio con equipaggio, il costo e i rischi associati.

Valutazione della fattibilità e delle implicazioni della propulsione nucleare per i viaggi interplanetari

FRANCAVILLA, MATTIA
2022/2023

Abstract

Questa tesi si propone di esaminare la fattibilità e le implicazioni della propulsione nucleare per i viaggi interplanetari. Questo studio si concentrerà proprio sui motori a propulsione termonucleare, analizzando i loro prototipi, il sistema di alimentazione, l'accensione e lo spegnimento, il controllo del reattore, l'ugello e lo stoccaggio di idrogeno. Saranno inoltre esplorati i problemi di sicurezza, tra cui la gestione delle radiazioni e lo svolgimento dei test. Infine, verranno analizzate le sfide associate ai viaggi interplanetari, concentrandosi sul raggiungimento di Marte, inclusa l'efficienza del carburante, la durata del viaggio con equipaggio, il costo e i rischi associati.
2022
Evaluation of the feasibility and implications of nuclear propulsion for interplanetary travel
Propulsione
Nucleare
Interplanetari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Francavilla_Mattia.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53479