L’elaborato offre una panoramica sui principi del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, con una particolare attenzione alla materia della prevenzione, che costituisce uno dei pilastri fondamentali della nuova normativa. Lo studio approfondisce il funzionamento del nuovo istituto della composizione negoziata della crisi, analizzando chi può usufruirne e come si svolge il processo. Inoltre, si mette in luce il dovere delle parti coinvolte, focalizzandosi in particolare sul ruolo dell'esperto, dei creditori e dei debitori. Infine, vengono illustrati i possibili esiti della composizione negoziata, con un approfondimento specifico sul concordato semplificato.

La composizone negoziata nella crisi d'impresa

BRAGAGNOLO, ALBERTO
2022/2023

Abstract

L’elaborato offre una panoramica sui principi del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, con una particolare attenzione alla materia della prevenzione, che costituisce uno dei pilastri fondamentali della nuova normativa. Lo studio approfondisce il funzionamento del nuovo istituto della composizione negoziata della crisi, analizzando chi può usufruirne e come si svolge il processo. Inoltre, si mette in luce il dovere delle parti coinvolte, focalizzandosi in particolare sul ruolo dell'esperto, dei creditori e dei debitori. Infine, vengono illustrati i possibili esiti della composizione negoziata, con un approfondimento specifico sul concordato semplificato.
2022
The negotiated composition in the business crisis
diritto
crisi
consulenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bragagnolo_Alberto.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53547