la prova finale tratterà del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade). In particolare sarà articolata in due parti principali. Nella prima parte verrà analizzata la storia dell'accordo, come si è arrivati a ciò, quali sono state le principali tappe, quali erano gli obbiettivi prefissati, il suo funzionamento, i "round" svolti, i risultati ottenuti e la fine dell'accordo con la creazione del WTO (World Trade Organization). Nella seconda parte, invece verranno trattati i Round più importanti, focalizzandosi sull'Uruguay Round, e le sue implicazioni sul commercio internazionale.
Il GATT
CANDINI, ENRICO
2022/2023
Abstract
la prova finale tratterà del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade). In particolare sarà articolata in due parti principali. Nella prima parte verrà analizzata la storia dell'accordo, come si è arrivati a ciò, quali sono state le principali tappe, quali erano gli obbiettivi prefissati, il suo funzionamento, i "round" svolti, i risultati ottenuti e la fine dell'accordo con la creazione del WTO (World Trade Organization). Nella seconda parte, invece verranno trattati i Round più importanti, focalizzandosi sull'Uruguay Round, e le sue implicazioni sul commercio internazionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Candini_Enrico.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/53551