Un virus silenzioso e letale, che si propaga e radica a vista d'occhio senza che nessuno, almeno apparentemente, se ne accorga: così può essere definita la mafia. Un fenomeno in grado di danneggiare più ciò che si trova all’interno dello Stivale rispetto a ciò che se ne colloca al di fuori: si tratta di danni non solo in vite umane, ma anche di tipo economico e reputazionale, in quanto una gran parte di mondo stereotipa il Belpaese come succube della malavita organizzata e della mala gestio. L’obiettivo è ricavare le cause di questo fenomeno tristemente noto ed i contesti che hanno contribuito al suo sviluppo, avvalendosi di autori come Bandiera (2000), Acemoglu, De Feo e De Luca (2017), Dimico, Isopi ed Olsson (2017) e delle loro ricerche e tentando di estrapolarne l’evidenza empirica più plausibile.

Le origini della Mafia

CESARO, ENRICO
2022/2023

Abstract

Un virus silenzioso e letale, che si propaga e radica a vista d'occhio senza che nessuno, almeno apparentemente, se ne accorga: così può essere definita la mafia. Un fenomeno in grado di danneggiare più ciò che si trova all’interno dello Stivale rispetto a ciò che se ne colloca al di fuori: si tratta di danni non solo in vite umane, ma anche di tipo economico e reputazionale, in quanto una gran parte di mondo stereotipa il Belpaese come succube della malavita organizzata e della mala gestio. L’obiettivo è ricavare le cause di questo fenomeno tristemente noto ed i contesti che hanno contribuito al suo sviluppo, avvalendosi di autori come Bandiera (2000), Acemoglu, De Feo e De Luca (2017), Dimico, Isopi ed Olsson (2017) e delle loro ricerche e tentando di estrapolarne l’evidenza empirica più plausibile.
2022
The origins of Mafia
mafia
Sicilia
protezione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53558