Investitori, analisti e dirigenti stessi osservano con particolare attenzione gli studi e gli sviluppi ottenuti grazie alla ricerca accademica e sono costantemente interessati nel trovare tecniche e modelli tramite cui sia possibile stabilire, minimizzando quanto più possibile il termine di errore, le condizioni finanziarie dell’impresa oggetto della loro analisi. Esistono svariati motivi per cui diventa necessario stimare, con la maggior precisione possibile, la probabilità di bancarotta di un’impresa, di un intermediario finanziario oppure di un Governo. In questa tesi, verrà fornita una spiegazione sul perché sia così importante prevedere la bancarotta e quali siano i modelli più utilizzati attualmente per la sua predizione, nonché un esempio pratico sull’efficacia di uno di questi modelli.
Modelli di predizione della probabilità di bancarotta
CONTIN, SAVERIO
2022/2023
Abstract
Investitori, analisti e dirigenti stessi osservano con particolare attenzione gli studi e gli sviluppi ottenuti grazie alla ricerca accademica e sono costantemente interessati nel trovare tecniche e modelli tramite cui sia possibile stabilire, minimizzando quanto più possibile il termine di errore, le condizioni finanziarie dell’impresa oggetto della loro analisi. Esistono svariati motivi per cui diventa necessario stimare, con la maggior precisione possibile, la probabilità di bancarotta di un’impresa, di un intermediario finanziario oppure di un Governo. In questa tesi, verrà fornita una spiegazione sul perché sia così importante prevedere la bancarotta e quali siano i modelli più utilizzati attualmente per la sua predizione, nonché un esempio pratico sull’efficacia di uno di questi modelli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contin Saverio - Tesi finale - Bankruptcy prediction model.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/53565