L'elaborato punta ad approfondire le conseguenze della pandemia da Covid-19, partendo dagli spunti dati dal libro "Golpe Globale. Capitalismo terapeutico e grande reset" di Diego Fusaro. In particolare si discutono due critiche mosse dall'autore: lo sfruttamento della situazione di crisi da parte di alcuni settori e la negatività dello smart working per il lavoratore in fatto di costi e benessere. Riguardo alla prima critica si analizzano nel primo capitolo i dati relativi al periodo pandemico per individuare dei fattori di resilienza che hanno concesso alle imprese un miglior adattamento (più che sfruttamento) alla situazione emergenziale in Italia. Dopo un excursus generale sui danni economici provocati dalla pandemia nelle imprese italiane e sul concetto stesso di resilienza organizzativa, si evidenza come il dinamismo strategico e l'internazionalizzazione abbiano svolto un ruolo importante per la resistenza e la crescita delle imprese nel periodo analizzato, unite a dimensione aziendale e competitività. Si procede poi all'analisi del PNRR e quindi ai campi che lo Stato e l'Europa hanno identificato come necessari alla resistenza e resilienza delle imprese. Il capitolo si conclude con una mappatura della capacità di risposta dei settori italiani alle emergenze, confrontandoli con la presenza al loro interno dei fattori di resilienza individuati. Lo smart working, secondo argomento ripreso dal libro, viene analizzato sotto due aspetti: i costi ricaduti sul lavoratore e la sovrapposizione, con le possibili conseguenze negative, della sfera professionale con quella privata dello stesso. Nel primo caso si è cercato un bilancio di costi e risparmi per le imprese e per i lavoratori dovuti al lavoro a distanza, nel secondo si è cercato un parere dei dipendenti e dei superiori riguardo alle variazioni di produttività, di partecipazione e di benessere mentale prima e dopo il cambio di modalità, rilevando le problematiche e commentando quindi le possibili soluzioni, in particolare riguardo al diritto di disconnessione del lavoratore.

Riorganizzazione del lavoro e resilienza delle imprese italiane post-pandemia

DI NOIA, ENRICO
2022/2023

Abstract

L'elaborato punta ad approfondire le conseguenze della pandemia da Covid-19, partendo dagli spunti dati dal libro "Golpe Globale. Capitalismo terapeutico e grande reset" di Diego Fusaro. In particolare si discutono due critiche mosse dall'autore: lo sfruttamento della situazione di crisi da parte di alcuni settori e la negatività dello smart working per il lavoratore in fatto di costi e benessere. Riguardo alla prima critica si analizzano nel primo capitolo i dati relativi al periodo pandemico per individuare dei fattori di resilienza che hanno concesso alle imprese un miglior adattamento (più che sfruttamento) alla situazione emergenziale in Italia. Dopo un excursus generale sui danni economici provocati dalla pandemia nelle imprese italiane e sul concetto stesso di resilienza organizzativa, si evidenza come il dinamismo strategico e l'internazionalizzazione abbiano svolto un ruolo importante per la resistenza e la crescita delle imprese nel periodo analizzato, unite a dimensione aziendale e competitività. Si procede poi all'analisi del PNRR e quindi ai campi che lo Stato e l'Europa hanno identificato come necessari alla resistenza e resilienza delle imprese. Il capitolo si conclude con una mappatura della capacità di risposta dei settori italiani alle emergenze, confrontandoli con la presenza al loro interno dei fattori di resilienza individuati. Lo smart working, secondo argomento ripreso dal libro, viene analizzato sotto due aspetti: i costi ricaduti sul lavoratore e la sovrapposizione, con le possibili conseguenze negative, della sfera professionale con quella privata dello stesso. Nel primo caso si è cercato un bilancio di costi e risparmi per le imprese e per i lavoratori dovuti al lavoro a distanza, nel secondo si è cercato un parere dei dipendenti e dei superiori riguardo alle variazioni di produttività, di partecipazione e di benessere mentale prima e dopo il cambio di modalità, rilevando le problematiche e commentando quindi le possibili soluzioni, in particolare riguardo al diritto di disconnessione del lavoratore.
2022
Post-pandemic reorganisation of labour and the global equilibrium
Lavoro
geopolitica
crisi
equilibri
covid-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DiNoia_Enrico.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53580