La tesi investiga la complessa relazione tra il consumo di energia rinnovabile e la crescita economica. Nel corso dei quattro capitoli, l'indagine si concentra su una varietà di aspetti teorici ed empirici, esplorando le dinamiche della transizione energetica e la sua influenza sulla crescita economica. Il primo capitolo è dedicato all'analisi di alcuni modelli teorici che studiano la transizione energetica e l'impatto nel lungo periodo sullo sviluppo economico. Dalla ricerca effettuata emerge l'importanza della produttività dell'energia sostenibile rispetto a quella dell'energia tradizionale per l'andamento della transizione energetica. Il secondo capitolo riassume la letteratura empirica che si occupa della relazione tra il consumo di energia rinnovabile e la crescita economica per paesi OSCE. Le conclusioni degli studi ricapitolati appaiono eterogenee, principalmente a causa delle variazioni nei metodi e nei campioni utilizzati. Un ulteriore possibile motivo di discordanza viene investigato nel terzo capitolo con un modello a soglia che esplora i diversi effetti del consumo di energia alternativa sullo sviluppo economico al di sopra e al di sotto di una soglia di energia pulita individuata durante lo studio. Questa ricerca mette in luce come la quantità di energia rinnovabile consumata influenzi il rapporto di causalità tra l'energia sostenibile e lo sviluppo economico. Il quarto capitolo riflette sulle possibili azioni di intervento da parte delle politiche pubbliche, basate sui risultati ottenuti nei capitoli precedenti.

La relazione tra consumo di energia rinnovabile e crescita economica: aspetti teorici, evidenze empiriche e considerazioni per interventi pubblici

GUIZZARDI, GIANMARCO
2022/2023

Abstract

La tesi investiga la complessa relazione tra il consumo di energia rinnovabile e la crescita economica. Nel corso dei quattro capitoli, l'indagine si concentra su una varietà di aspetti teorici ed empirici, esplorando le dinamiche della transizione energetica e la sua influenza sulla crescita economica. Il primo capitolo è dedicato all'analisi di alcuni modelli teorici che studiano la transizione energetica e l'impatto nel lungo periodo sullo sviluppo economico. Dalla ricerca effettuata emerge l'importanza della produttività dell'energia sostenibile rispetto a quella dell'energia tradizionale per l'andamento della transizione energetica. Il secondo capitolo riassume la letteratura empirica che si occupa della relazione tra il consumo di energia rinnovabile e la crescita economica per paesi OSCE. Le conclusioni degli studi ricapitolati appaiono eterogenee, principalmente a causa delle variazioni nei metodi e nei campioni utilizzati. Un ulteriore possibile motivo di discordanza viene investigato nel terzo capitolo con un modello a soglia che esplora i diversi effetti del consumo di energia alternativa sullo sviluppo economico al di sopra e al di sotto di una soglia di energia pulita individuata durante lo studio. Questa ricerca mette in luce come la quantità di energia rinnovabile consumata influenzi il rapporto di causalità tra l'energia sostenibile e lo sviluppo economico. Il quarto capitolo riflette sulle possibili azioni di intervento da parte delle politiche pubbliche, basate sui risultati ottenuti nei capitoli precedenti.
2022
The relationship between renewable energy consumption and economic growth: theoretical aspects, empirical evidence, and policy implications
renewable energy
economic growth
empirical analysis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guizzardi_Gianmarco.pdf

accesso aperto

Dimensione 16.3 MB
Formato Adobe PDF
16.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53606