Il private banking rappresenta un settore finanziario cruciale che offre servizi di gestione patrimoniale personalizzati a individui ad alto reddito e famiglie. Questa tesi si propone di esaminare il mercato del private banking in Italia, analizzando le tendenze attuali e valutando le prospettive future. Nel corso degli ultimi anni, il private banking in Italia ha sperimentato una crescita significativa. I principali attori del settore si sono adattati a queste nuove dinamiche, offrendo soluzioni innovative e personalizzate per soddisfare le esigenze dei clienti. La tesi esaminerà le caratteristiche distintive del mercato italiano del private banking, Saranno esplorate le diverse tipologie di clientela, che vanno dagli imprenditori ai professionisti, dagli eredi ai pensionati, con l'obiettivo di comprendere le loro esigenze specifiche e le preferenze di investimento. Infine, la tesi esplorerà le prospettive future del mercato del private banking in Italia. Saranno considerati fattori come l'evoluzione demografica, l'instabilità economica globale e le nuove opportunità emergenti. Saranno fornite raccomandazioni e suggerimenti per gli attori del settore per rimanere competitivi e sfruttare al meglio le opportunità che si presenteranno. La ricerca si basa su un'analisi della letteratura finanziaria e bancaria, nonché su dati finanziari e rapporti pubblici di Banca Mediolanum. Vengono esaminati i fattori chiave che influenzano il successo nel private banking, tra cui la gestione del rischio, la personalizzazione dei servizi, la fiducia del cliente e la performance degli investimenti.

Il mercato del private banking in Italia: il caso Banca Mediolanum

POGGIO, ENRICO
2022/2023

Abstract

Il private banking rappresenta un settore finanziario cruciale che offre servizi di gestione patrimoniale personalizzati a individui ad alto reddito e famiglie. Questa tesi si propone di esaminare il mercato del private banking in Italia, analizzando le tendenze attuali e valutando le prospettive future. Nel corso degli ultimi anni, il private banking in Italia ha sperimentato una crescita significativa. I principali attori del settore si sono adattati a queste nuove dinamiche, offrendo soluzioni innovative e personalizzate per soddisfare le esigenze dei clienti. La tesi esaminerà le caratteristiche distintive del mercato italiano del private banking, Saranno esplorate le diverse tipologie di clientela, che vanno dagli imprenditori ai professionisti, dagli eredi ai pensionati, con l'obiettivo di comprendere le loro esigenze specifiche e le preferenze di investimento. Infine, la tesi esplorerà le prospettive future del mercato del private banking in Italia. Saranno considerati fattori come l'evoluzione demografica, l'instabilità economica globale e le nuove opportunità emergenti. Saranno fornite raccomandazioni e suggerimenti per gli attori del settore per rimanere competitivi e sfruttare al meglio le opportunità che si presenteranno. La ricerca si basa su un'analisi della letteratura finanziaria e bancaria, nonché su dati finanziari e rapporti pubblici di Banca Mediolanum. Vengono esaminati i fattori chiave che influenzano il successo nel private banking, tra cui la gestione del rischio, la personalizzazione dei servizi, la fiducia del cliente e la performance degli investimenti.
2022
The private banking market in Italy: the Banca Mediolanum case study
Banca
Finanza
Mercati
Patrimonio
Servizi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Poggio_Enrico.pdf

accesso riservato

Dimensione 11.56 MB
Formato Adobe PDF
11.56 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53651