Nel contesto socio-economico attuale le banche rivestono un ruolo centrale nell’economia di un paese e nel suo sviluppo. Lo scopo di questo elaborato è quello di dare una panoramica generale su come queste operino, su quali siano le fonti reddituali e su come si sta evolvendo il settore con il parallelo sviluppo tecnologico e il conseguente ingresso di nuovi attori nel mercato. Il primo capitolo analizza l’attività e la rilevanza delle banche europee ed italiane, come queste si stiano comportando nell’attuale contesto inflazionistico, nei confronti di visioni più attente a sostenibilità e digitalizzazione e come si sia modificata nel tempo la loro reddittività. Il secondo capitolo si concentra invece su come sia cambiata e stia tutt’ora cambiando la concorrenza e la supervisione da parte delle autorità regolamentari. Nel terzo e ultimo capitolo, attraverso un confronto su più fronti tra le banche tradizionali ed i nuovi attori FinTech, si analizza l’impatto che l’avvento della tecnologia sta avendo su questo settore e i possibili scenari che potrebbero svilupparsi nel futuro. La metodologia utilizzata è quella della “literature review” attraverso una rassegna delle principali ricerche realizzate sul tema negli ultimi anni.
Redditività e concorrenza nel settore bancario
RAGAZZO, TOMMASO
2022/2023
Abstract
Nel contesto socio-economico attuale le banche rivestono un ruolo centrale nell’economia di un paese e nel suo sviluppo. Lo scopo di questo elaborato è quello di dare una panoramica generale su come queste operino, su quali siano le fonti reddituali e su come si sta evolvendo il settore con il parallelo sviluppo tecnologico e il conseguente ingresso di nuovi attori nel mercato. Il primo capitolo analizza l’attività e la rilevanza delle banche europee ed italiane, come queste si stiano comportando nell’attuale contesto inflazionistico, nei confronti di visioni più attente a sostenibilità e digitalizzazione e come si sia modificata nel tempo la loro reddittività. Il secondo capitolo si concentra invece su come sia cambiata e stia tutt’ora cambiando la concorrenza e la supervisione da parte delle autorità regolamentari. Nel terzo e ultimo capitolo, attraverso un confronto su più fronti tra le banche tradizionali ed i nuovi attori FinTech, si analizza l’impatto che l’avvento della tecnologia sta avendo su questo settore e i possibili scenari che potrebbero svilupparsi nel futuro. La metodologia utilizzata è quella della “literature review” attraverso una rassegna delle principali ricerche realizzate sul tema negli ultimi anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ragazzo_Tommaso.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/53654