Il mio lavoro è incentrato sulla vicenda della Superlega di calcio, che ha suscitato un ampio dibattito nel panorama calcistico europeo, sollevando importanti questioni giuridiche e normative. In particolare, l’obiettivo della tesi è quello di analizzare le implicazioni giuridiche della nascita della Superlega ed il suo impatto sulla governance del calcio europeo. Il progetto di creare un torneo chiuso, autonomo e concorrente alle competizioni nazionali ed internazionali organizzate da Uefa e Fifa, nasce nell’aprile del 2021, su proposta di 12 club tra i più blasonati d’Europa, scuotendo il mondo del calcio e non solo. L’Uefa valuta una serie di misure punitive nei confronti dei club coinvolti e dei loro giocatori, minacciando sanzioni e l'esclusione dalle competizioni nazionali e internazionali. Il progetto naufraga nel giro di poche ore perché 9 dei 12 club si ritirano. Solo Real Madrid, Barcellona e Juventus, decidono di proseguire, ritenendo intollerabili le minacce e le pressioni da parte della Uefa. Pertanto, la battaglia si sposta presso le corti di giustizia ordinaria e sportiva. La società ESLC, nell’immediato, presenta un ricorso al Tribunale Commerciale n.17 di Madrid (in quanto la società della Superlega è stata costituita in Spagna) contro la UEFA e la FIFA, chiedendo di vietare loro di prendere qualsiasi misura contro i club che hanno aderito alla Superlega europea. Il ricorso sottolinea come la condotta della UEFA presenti profili anticoncorrenziali e che le sanzioni minacciate costituiscano un deterrente e un ostacolo alla libera organizzazione di un torneo alternativo. Secondo i tre club, la UEFA stava abusando della sua posizione dominante nel mercato delle competizioni calcistiche, impedendo così l'emergere di un sistema concorrenziale nel mercato delle competizioni europee. La Corte con l’ordinanza sospensiva n. 14/2021 accoglie le richieste della Superlega e ordina alla UEFA di astenersi da qualsiasi iniziativa che potesse danneggiare la neonata società, in attesa della definizione del procedimento di merito. Nello stesso procedimento, la Corte Commerciale di Madrid si avvale dello strumento del rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Ue in merito alla compatibilità degli statuti UEFA e FIFA con il TFUE nel caso specifico della Superlega prima di pronunciarsi sul merito della vicenda. In termini giuridici, la creazione della Superlega solleva una serie di questioni riguardanti la compatibilità con le norme dell'Unione Europea, in particolare in relazione alle regole sulla concorrenza applicabile alle imprese. Così come viene contestato il conflitto di interesse di Fifa ed Uefa che, oltre ad operare quali enti regolatori della disciplina sportiva del gioco calcio, operano anche quali attori economici nel mercato dell’organizzazione degli eventi sportivi, impedendo con le loro condotte anticoncorrenziali ad altri operatori di accedere sul mercato. Finiscono sul banco degli imputati sia il sistema di autorizzazione preventiva per nuove manifestazioni, posto in essere da Uefa e Fifa, ma anche il sistema chiuso ed elitario della nuova competizione, che va a compromettere l'equilibrio competitivo e la meritocrazia che caratterizzano il modello sportivo europeo, fondato sui principi di merito, integrità e solidarietà. La Superlega, minacciando il monopolio delle organizzazioni esistenti, potrebbe portare a una rinegoziazione delle strutture e dei regolamenti delle competizioni, così come alla ridistribuzione dei ricavi tra i club e le organizzazioni. Attraverso un'analisi approfondita di queste domande, questa tesi mira a fornire una valutazione critica delle implicazioni giuridiche della Superlega di calcio e a contribuire alla comprensione delle dinamiche che influenzano la governance del calcio europeo.

Superlega Europea di calcio: analisi degli aspetti giuridici e delle implicazioni per la governance del calcio europeo

RANDO, ANDREA
2022/2023

Abstract

Il mio lavoro è incentrato sulla vicenda della Superlega di calcio, che ha suscitato un ampio dibattito nel panorama calcistico europeo, sollevando importanti questioni giuridiche e normative. In particolare, l’obiettivo della tesi è quello di analizzare le implicazioni giuridiche della nascita della Superlega ed il suo impatto sulla governance del calcio europeo. Il progetto di creare un torneo chiuso, autonomo e concorrente alle competizioni nazionali ed internazionali organizzate da Uefa e Fifa, nasce nell’aprile del 2021, su proposta di 12 club tra i più blasonati d’Europa, scuotendo il mondo del calcio e non solo. L’Uefa valuta una serie di misure punitive nei confronti dei club coinvolti e dei loro giocatori, minacciando sanzioni e l'esclusione dalle competizioni nazionali e internazionali. Il progetto naufraga nel giro di poche ore perché 9 dei 12 club si ritirano. Solo Real Madrid, Barcellona e Juventus, decidono di proseguire, ritenendo intollerabili le minacce e le pressioni da parte della Uefa. Pertanto, la battaglia si sposta presso le corti di giustizia ordinaria e sportiva. La società ESLC, nell’immediato, presenta un ricorso al Tribunale Commerciale n.17 di Madrid (in quanto la società della Superlega è stata costituita in Spagna) contro la UEFA e la FIFA, chiedendo di vietare loro di prendere qualsiasi misura contro i club che hanno aderito alla Superlega europea. Il ricorso sottolinea come la condotta della UEFA presenti profili anticoncorrenziali e che le sanzioni minacciate costituiscano un deterrente e un ostacolo alla libera organizzazione di un torneo alternativo. Secondo i tre club, la UEFA stava abusando della sua posizione dominante nel mercato delle competizioni calcistiche, impedendo così l'emergere di un sistema concorrenziale nel mercato delle competizioni europee. La Corte con l’ordinanza sospensiva n. 14/2021 accoglie le richieste della Superlega e ordina alla UEFA di astenersi da qualsiasi iniziativa che potesse danneggiare la neonata società, in attesa della definizione del procedimento di merito. Nello stesso procedimento, la Corte Commerciale di Madrid si avvale dello strumento del rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Ue in merito alla compatibilità degli statuti UEFA e FIFA con il TFUE nel caso specifico della Superlega prima di pronunciarsi sul merito della vicenda. In termini giuridici, la creazione della Superlega solleva una serie di questioni riguardanti la compatibilità con le norme dell'Unione Europea, in particolare in relazione alle regole sulla concorrenza applicabile alle imprese. Così come viene contestato il conflitto di interesse di Fifa ed Uefa che, oltre ad operare quali enti regolatori della disciplina sportiva del gioco calcio, operano anche quali attori economici nel mercato dell’organizzazione degli eventi sportivi, impedendo con le loro condotte anticoncorrenziali ad altri operatori di accedere sul mercato. Finiscono sul banco degli imputati sia il sistema di autorizzazione preventiva per nuove manifestazioni, posto in essere da Uefa e Fifa, ma anche il sistema chiuso ed elitario della nuova competizione, che va a compromettere l'equilibrio competitivo e la meritocrazia che caratterizzano il modello sportivo europeo, fondato sui principi di merito, integrità e solidarietà. La Superlega, minacciando il monopolio delle organizzazioni esistenti, potrebbe portare a una rinegoziazione delle strutture e dei regolamenti delle competizioni, così come alla ridistribuzione dei ricavi tra i club e le organizzazioni. Attraverso un'analisi approfondita di queste domande, questa tesi mira a fornire una valutazione critica delle implicazioni giuridiche della Superlega di calcio e a contribuire alla comprensione delle dinamiche che influenzano la governance del calcio europeo.
2022
European football Super League: analysis of legal aspects and implications for the governance of European football
sport calcio
attività economica
modello europeo
diritto concorrenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rando_Andrea.pdf

accesso riservato

Dimensione 632.3 kB
Formato Adobe PDF
632.3 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53655