Il presente elaborato mira a presentare il fenomeno del Gender Pay Gap, ovvero il divario retributivo di genere. Varie sono le definizioni attribuitegli dalle varie entità internazionali, ma comune è il punto focale del significato: esso indica la differenza tra salari percepiti dagli uomini e salari percepiti dalle donne. Con la progressiva rottura degli schemi tradizionali, dovuta principalmente al graduale cambiamento della società e al sempre maggiore coinvolgimento della figura femminile all’interno del mercato del lavoro, la problematica del differenziale salariale di genere e il raggiungimento di un pari trattamento sono diventati rispettivamente un punto chiave e un obiettivo irrinunciabile, non solo per la comunità, ma anche per gli organi legislativi, che, svolgendo l’importante ruolo di regolamentare e garantire equità e giustizia lì dove la società non è in grado di giungere autonomamente, si stanno sempre più mobilitando per ottenere un pari trattamento tra uomo e donna, che si traduce anche in una pari retribuzione. Il presente elaborato, suddiviso in tre capitoli, si pone l’obiettivo di affrontare il vasto tema del Gender Pay Gap. Nel primo capitolo si dà una definizione puntuale del termine, andando poi a focalizzarsi sulle metodologie di calcolo e sull’entità del fenomeno, con un particolare focus sulle ripercussioni della pandemia da Covid-19 sulla situazione femminile nel contesto lavorativo. Si procede poi a presentare l’evoluzione della tutela legislativa italiana ed europea in una prospettiva storica. Il secondo capitolo tratterà l’analisi della letteratura sul tema, con l’obiettivo di presentare le teorie più autorevoli ed interessanti. Si procederà a creare dei collegamenti logici tra le varie teorie selezionate, per poter spiegare al meglio il fenomeno del divario retributivo di genere. Nel terzo e ultimo capitolo, invece, verrà condotta un’analisi empirica sui dati disponibili riguardanti le aziende britanniche tenute, secondo legislazione vigente, a presentare la documentazione sul Gender Pay Gap e, più in generale, sulla situazione uomo-donna. Con gli opportuni riferimenti ai dati studiati, si procederà a spiegare i risultati ottenuti con i concetti e le teorie presentate precedentemente.
Gender Pay Gap: Analisi della letteratura ed evidenze empiriche
REBELLATO, GIORGIA
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato mira a presentare il fenomeno del Gender Pay Gap, ovvero il divario retributivo di genere. Varie sono le definizioni attribuitegli dalle varie entità internazionali, ma comune è il punto focale del significato: esso indica la differenza tra salari percepiti dagli uomini e salari percepiti dalle donne. Con la progressiva rottura degli schemi tradizionali, dovuta principalmente al graduale cambiamento della società e al sempre maggiore coinvolgimento della figura femminile all’interno del mercato del lavoro, la problematica del differenziale salariale di genere e il raggiungimento di un pari trattamento sono diventati rispettivamente un punto chiave e un obiettivo irrinunciabile, non solo per la comunità, ma anche per gli organi legislativi, che, svolgendo l’importante ruolo di regolamentare e garantire equità e giustizia lì dove la società non è in grado di giungere autonomamente, si stanno sempre più mobilitando per ottenere un pari trattamento tra uomo e donna, che si traduce anche in una pari retribuzione. Il presente elaborato, suddiviso in tre capitoli, si pone l’obiettivo di affrontare il vasto tema del Gender Pay Gap. Nel primo capitolo si dà una definizione puntuale del termine, andando poi a focalizzarsi sulle metodologie di calcolo e sull’entità del fenomeno, con un particolare focus sulle ripercussioni della pandemia da Covid-19 sulla situazione femminile nel contesto lavorativo. Si procede poi a presentare l’evoluzione della tutela legislativa italiana ed europea in una prospettiva storica. Il secondo capitolo tratterà l’analisi della letteratura sul tema, con l’obiettivo di presentare le teorie più autorevoli ed interessanti. Si procederà a creare dei collegamenti logici tra le varie teorie selezionate, per poter spiegare al meglio il fenomeno del divario retributivo di genere. Nel terzo e ultimo capitolo, invece, verrà condotta un’analisi empirica sui dati disponibili riguardanti le aziende britanniche tenute, secondo legislazione vigente, a presentare la documentazione sul Gender Pay Gap e, più in generale, sulla situazione uomo-donna. Con gli opportuni riferimenti ai dati studiati, si procederà a spiegare i risultati ottenuti con i concetti e le teorie presentate precedentemente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rebellato_Giorgia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.87 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/53657