In questa tesi viene esaminato il nuovo modo di fare impresa che si è sviluppato negli ultimi anni grazie all' introduzione delle più moderne tecnologie di Internet of Things. Quest' ultime sono in grado di gestire ed elaborare una grande quantità di dati in tempo reale, fornendo così i mezzi per effettuare delle decisioni il più informate e complete possibile, giovando in tal modo all' efficienza produttiva, economica ma anche ambientale e sociale dell' azienda. In Italia un punto di riferimento in questo campo è il Gruppo Celli, azienda leader nel settore della spillatura e refrigerazione per l' erogazione di bevande, che negli ultime anni collabora proficuamente con alcune imprese sviluppatrici di sistemi IOT, in modo tale da garantire ai propri consumatori la miglior drinking experience possibile

Internet of Things, la nuova impresa connessa e veloce: il caso Celli

SCHIAVON, LEONARDO
2022/2023

Abstract

In questa tesi viene esaminato il nuovo modo di fare impresa che si è sviluppato negli ultimi anni grazie all' introduzione delle più moderne tecnologie di Internet of Things. Quest' ultime sono in grado di gestire ed elaborare una grande quantità di dati in tempo reale, fornendo così i mezzi per effettuare delle decisioni il più informate e complete possibile, giovando in tal modo all' efficienza produttiva, economica ma anche ambientale e sociale dell' azienda. In Italia un punto di riferimento in questo campo è il Gruppo Celli, azienda leader nel settore della spillatura e refrigerazione per l' erogazione di bevande, che negli ultime anni collabora proficuamente con alcune imprese sviluppatrici di sistemi IOT, in modo tale da garantire ai propri consumatori la miglior drinking experience possibile
2022
Internet of Things, the new connected and fast enterprise: the Celli case
Internet of Things
Connettività
Innovazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Leonardo Schiavon Industry 4.0 la nuova impresa connessa e veloce, il caso Celli.pdf

accesso riservato

Dimensione 415.16 kB
Formato Adobe PDF
415.16 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53677