Lo scopo di questo elaborato è di rendere note la disciplina e le dinamiche economiche oggetto delle vicende cui sono state soggette l’ordinamento giuridico italiano, nelle aree interessate dalla norma delle concessioni balneari oltre, concretamente, all’impatto economico ad esse correlato a seguito delle riforme operate per effetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), della Legge Annuale per il mercato e la concorrenza (DDL Concorrenza) e delle relative sentenze giudiziali, nell’ottica di una visione normativa e positiva delle politiche attuate nel merito del recepimento dei principi comunitari dall’Italia nel corso degli anni tra il XX e il XXI secolo. L’elaborato si compone di tre capitoli. Il primo capitolo procederà con un excursus normativo che affronterà il tema dei “beni pubblici” nelle declinazioni giuridiche ed economiche, soffermandosi dunque sulla disciplina del demanio marittimo e sullo scenario economico caratterizzato dal settore turistico ricreativo, dalle peculiarità del sistema concessorio alle variabili economiche e macroecono-miche interessate dal caso degli stabilimenti balneari in Italia. Data la particolare specificità del set-tore balneare, per i dati non riconducibili a documenti ufficiali, si farà riferimento a stime da cam-pionamento ed elaborazioni di studi operati da enti terzi citati nell’elaborato. Il secondo capitolo si propone di esporre le politiche di regolamentazione messe in atto mediante l’introduzione del PNRR e, esecutivamente, dal DDL concorrenza, identificando le criticità relative al sistema di aggiudicazione e i vantaggi derivanti dall’attivazione di una procedura volta alla con-correnza per il mercato. Il terzo capitolo si concentrerà infine sulle vicende giudiziali ed extragiudiziali cui è stato coinvolto lo Stato italiano per effetto del mancato recepimento della Direttiva servizi n.123/2006/CE, c.d. Di-rettiva Bolkestein, che darà seguito ad un’opera di analisi comparata volta ad esaminare l’attività di accoglimento della norma da parte degli altri paesi membri dell’Unione Europea, in un’ottica di mi-gliore comprensione delle opportunità derivanti dall’accesso ad un mercato concorrenziale, seppur facente capo ad un ordinamento giuridico differente o al controllo da parte di organi di vigilanza .

Concessioni balneari: il caso italiano

VETTORE, DANIELE
2022/2023

Abstract

Lo scopo di questo elaborato è di rendere note la disciplina e le dinamiche economiche oggetto delle vicende cui sono state soggette l’ordinamento giuridico italiano, nelle aree interessate dalla norma delle concessioni balneari oltre, concretamente, all’impatto economico ad esse correlato a seguito delle riforme operate per effetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), della Legge Annuale per il mercato e la concorrenza (DDL Concorrenza) e delle relative sentenze giudiziali, nell’ottica di una visione normativa e positiva delle politiche attuate nel merito del recepimento dei principi comunitari dall’Italia nel corso degli anni tra il XX e il XXI secolo. L’elaborato si compone di tre capitoli. Il primo capitolo procederà con un excursus normativo che affronterà il tema dei “beni pubblici” nelle declinazioni giuridiche ed economiche, soffermandosi dunque sulla disciplina del demanio marittimo e sullo scenario economico caratterizzato dal settore turistico ricreativo, dalle peculiarità del sistema concessorio alle variabili economiche e macroecono-miche interessate dal caso degli stabilimenti balneari in Italia. Data la particolare specificità del set-tore balneare, per i dati non riconducibili a documenti ufficiali, si farà riferimento a stime da cam-pionamento ed elaborazioni di studi operati da enti terzi citati nell’elaborato. Il secondo capitolo si propone di esporre le politiche di regolamentazione messe in atto mediante l’introduzione del PNRR e, esecutivamente, dal DDL concorrenza, identificando le criticità relative al sistema di aggiudicazione e i vantaggi derivanti dall’attivazione di una procedura volta alla con-correnza per il mercato. Il terzo capitolo si concentrerà infine sulle vicende giudiziali ed extragiudiziali cui è stato coinvolto lo Stato italiano per effetto del mancato recepimento della Direttiva servizi n.123/2006/CE, c.d. Di-rettiva Bolkestein, che darà seguito ad un’opera di analisi comparata volta ad esaminare l’attività di accoglimento della norma da parte degli altri paesi membri dell’Unione Europea, in un’ottica di mi-gliore comprensione delle opportunità derivanti dall’accesso ad un mercato concorrenziale, seppur facente capo ad un ordinamento giuridico differente o al controllo da parte di organi di vigilanza .
2022
Beach concessions: the italian case
concessioni
balneari
marittime
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vettore_Daniele.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53702