L’elaborato affronta la tematica della salute mentale degli individui in termini al loro livello di istruzione, analizzando anche i diversi fattori economici (il reddito, disoccupazione ecc.) che giocano un ruolo fondamentale in questa relazione. Dato che recentemente si sono verificati sempre più casi di suicidio dovuto ai problemi psicologici, lo scopo dello studio è quello di avere una visione più chiara sulla relazione tra l’educazione e la salute mentale dell’individuo, di verificare quanto e come la prima influenza la seconda. Il presente elaborato è articolato in quattro capitoli: la prima sezione riguarda una generale contestualizzazione sulla storia dell'istruzione, poi viene descritta l'influenza che l'educazione esercita su diversi fattori economici (occupazione/disoccupazione, salari). Il secondo capitolo è dedicato alla relazione tra il livello di istruzione e la salute mentale, tenendo conto dell'impatto economico. Il terzo capitolo approfondisce la tematica pscologica in due nazioni orientali, dove il fenomeno suicidiario è molto preoccupante, l'analisi si basa sulla considerazione dei contesti culturali, sociali, ed economici dei due Paesi. Infine, l'ultima parte si rivolge ad un gruppo specifico, ovvero quello degli studenti universitari, che sono maggiormente colpiti dal deterioramento psicologico. Vengono analizzati più dettagliatamente le cause che conducono gli studenti universitari a uno scarso benessere mentale e anche gli ostacoli che li impediscono a chiedere aiuto.

La relazione tra l'educazione e la salute mentale

ZHONG, HONGJIE
2022/2023

Abstract

L’elaborato affronta la tematica della salute mentale degli individui in termini al loro livello di istruzione, analizzando anche i diversi fattori economici (il reddito, disoccupazione ecc.) che giocano un ruolo fondamentale in questa relazione. Dato che recentemente si sono verificati sempre più casi di suicidio dovuto ai problemi psicologici, lo scopo dello studio è quello di avere una visione più chiara sulla relazione tra l’educazione e la salute mentale dell’individuo, di verificare quanto e come la prima influenza la seconda. Il presente elaborato è articolato in quattro capitoli: la prima sezione riguarda una generale contestualizzazione sulla storia dell'istruzione, poi viene descritta l'influenza che l'educazione esercita su diversi fattori economici (occupazione/disoccupazione, salari). Il secondo capitolo è dedicato alla relazione tra il livello di istruzione e la salute mentale, tenendo conto dell'impatto economico. Il terzo capitolo approfondisce la tematica pscologica in due nazioni orientali, dove il fenomeno suicidiario è molto preoccupante, l'analisi si basa sulla considerazione dei contesti culturali, sociali, ed economici dei due Paesi. Infine, l'ultima parte si rivolge ad un gruppo specifico, ovvero quello degli studenti universitari, che sono maggiormente colpiti dal deterioramento psicologico. Vengono analizzati più dettagliatamente le cause che conducono gli studenti universitari a uno scarso benessere mentale e anche gli ostacoli che li impediscono a chiedere aiuto.
2022
The relationship between education and mental health
livello istruzione
salute mentale
impatto di economia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zhong_Hongjie.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53714