Introduction: Diabetes Mellitus is a chronic disease widely spread among the over 65 -year old population. In particular, it causes morbidity and mortality in the elderly and often determines the need for hospitalization, thus weighing on the cost of the National Health System (NHS). The concept of glycemic variability, which has emerged in recent years, is now finding application in the study of diabetes and in clinical practice. In fact, it has been understood how large glycemic oscillations impact on the course of the pathology, amplifying the damage already estabilished by hyperglycemia to a greater extent than constantly high glucose levels. Evidence of an indipendent positive link was obtained for both macrovascular and microvascular complications. Finally, it is probable, although not yet proven, that the most fragile patients, such as the elderly, are the ones most exposed to the risks associated with excessive glycemic variability. Aim of the study: The aim of the study is to evaluate the effect of in-hospitalization glycemic variability, expressed as the coefficient of variation (CV), in elderly patients with type 2 diabetes admitted to the Geriatrics ward. The primary objective is the assessment of the mortality at 24 months. In addition, in-hospitalization mortality, length of stay, frequency of 12-month rehospitalizations and that of hospitalizations in the previous year are analysed. Materials and Methods: All consecutive hospitalizations from 2020 to 2018 were analysed backwards until the sample size was reached. Type 2 diabetic patients aged ≥ 65 years, who had performed capillary blood glucose checks during hospitalization lasting at least 3 days, and controls were then identified. Subsequently, only diabetic subjects were divided into tertiles according to glycemic variability axpressed as CV and compared with non-diabetic patients. Results: The cohort includes 406 patients and among these 206 are affected by diabetes mellitus. From the comparison between the group of diabetic patients and that of non-diabetic patients, the role of glycemic variability on the outcomes considered emerged. The risk of increased mortality at 24 months was statistically significant (p < 0.05) only in the third tertile of CV (OR 3.64, 95% CI 1.41-9.42). A significant increase (p < 0.05) in length of stay was observed in diabetic patients belonging to the second and third tertiles (OR 2.42, 95% CI 1.30-4.51; OR 1.97, 95% CI 1.05-3.71, respectively). In contrast, in-hospital mortality was not significantly higher in any tertile of diabetic patients compared to non-diabetic patients. Rehospitalization in the 12 months following discharge is statistically significant (p < 0.05) only in the third tertile (OR 2.68, 95% CI 1.31-5.46), although a progressive increase is observed from the first to the third tertile. Finally, even the risk of hospitalization in the previous year is also statistically significant (p < 0.05) only in the third tertile (OR 2.65, 95% CI 1.31-5.33). Conclusion: This study demonstrated that greater glycemic variability is associated with worse outcomes in terms of long-term mortality, 24 months, length of stay and number of hospitalizations before and after the hospitalization considered. Furthermore, the association of the glycemic coefficient of variability (CV%) with the worsening of clinical outcomes could suggest its use as a prognostic indicator in clinical practice, for example establishing a closer follow-up at discharge of patients with higher values. Future studies could better define the methods and purposes of use.

Introduzione: Il Diabete Mellito è una patologia cronica ampiamente diffusa nella popolazione ultrasessantacinquenne. In particolare, è causa di incremento di morbilità e di mortalità negli anziani e spesso determina la necessità di un ricovero, gravando così sulle spese del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Il concetto di variabilità glicemica, emerso negli ultimi anni, sta ora trovando applicazione nello studio del diabete e nella pratica clinica. Si è infatti compreso, come ampie oscillazioni glicemiche impattino sul decorso della patologia, amplificando i danni già instaurati dall’iperglicemia in misura maggiore rispetto a livelli di glucosio costantemente elevati. Le evidenze di un legame positivo indipendente sono state ottenute sia per le complicanze macrovascolari che per quelle microvascolari. È infine verosimile, anche se non ancora dimostrato, che i pazienti più fragili, come gli anziani, siano quelli più esposti ai rischi associati all’eccessiva variabilità glicemica. Scopo dello studio: Scopo di questo studio è valutare l’effetto della variabilità glicemica intra-ricovero, espressa come coefficiente di variazione (CV), in pazienti anziani affetti da diabete di tipo 2 ricoverati nel reparto di Geriatria. L’obiettivo primario è la valutazione della mortalità a 24 mesi. Inoltre, si sono analizzate la mortalità intra-ricovero, la durata della degenza, la frequenza di riospedalizzazioni a 12 mesi e quella di ospedalizzazioni nell’anno precedente. Materiali e Metodi: Sono stati analizzati a ritroso tutti i ricoveri consecutivi dal 2020 al 2018 fino a raggiungere la numerosità campionaria stabilita. Sono stati poi identificati i pazienti diabetici di tipo 2 con età ≥ 65 anni, che avessero eseguito controlli della glicemia capillare durante il ricovero della durata di almeno 3 giorni, ed i controlli. In seguito, solo i soggetti diabetici sono stati suddivisi in terzili secondo la variabilità glicemica espressa come CV e confrontati con i pazienti non diabetici. Risultati: La coorte include 406 pazienti e tra questi 206 sono affetti da diabete mellito. Dal confronto tra il gruppo dei pazienti diabetici e quello dei pazienti non diabetici è emerso il ruolo della variabilità glicemica sugli outcomes considerati. Il rischio di aumento di mortalità a 24 mesi è risultato statisticamente significativo (p < 0,05) solo nel terzo terzile di CV (OR 3.64, IC 95% 1.41-9.42). Si è osservato un aumento significativo (p < 0,05) della durata della degenza nei pazienti diabetici appartenenti al secondo e terzo terzile (OR 2.42, IC 95% 1.30-4.51; OR 1.97, IC 95% 1.05-3.71, rispettivamente). Al contrario, la mortalità intra-ricovero non è risultata significativamente più elevata in nessuno dei terzili dei pazienti diabetici rispetto ai pazienti non diabetici. La riospedalizzazione nei 12 mesi successivi alla dimissione è statisticamente significativa (p < 0,05) solo nel terzo terzile (OR 2.68, IC 95% 1.31-5.46), nonostante si osservi un aumento progressivo dal primo al terzo terzile. Infine, anche il rischio di ospedalizzazione nell’anno precedente è statisticamente significativo (p < 0,05) solo nel terzo terzile (OR 2.65, IC 95% 1.31-5.33). Conclusioni: Questo studio ha dimostrato che una variabilità glicemica maggiore è associata a peggiori outcome in termini di mortalità a lungo termine, 24 mesi, della durata della degenza e del numero di ospedalizzazioni precedenti e successive al ricovero considerato. Inoltre, l’associazione del coefficiente di variabilità glicemica (CV%) con il peggioramento degli outcome clinici potrebbe suggerire il suo utilizzo come indicatore prognostico nella pratica clinica, stabilendo ad esempio un follow-up più stretto alla dimissione dei pazienti con valori più alti. Studi futuri potrebbero definirne meglio modalità e finalità di utilizzo.

Variabilità glicemica intraospedaliera ed outcome clinici in una coorte di pazienti anziani diabetici: studio GLIMPACT

BUSATO, MICHELA
2022/2023

Abstract

Introduction: Diabetes Mellitus is a chronic disease widely spread among the over 65 -year old population. In particular, it causes morbidity and mortality in the elderly and often determines the need for hospitalization, thus weighing on the cost of the National Health System (NHS). The concept of glycemic variability, which has emerged in recent years, is now finding application in the study of diabetes and in clinical practice. In fact, it has been understood how large glycemic oscillations impact on the course of the pathology, amplifying the damage already estabilished by hyperglycemia to a greater extent than constantly high glucose levels. Evidence of an indipendent positive link was obtained for both macrovascular and microvascular complications. Finally, it is probable, although not yet proven, that the most fragile patients, such as the elderly, are the ones most exposed to the risks associated with excessive glycemic variability. Aim of the study: The aim of the study is to evaluate the effect of in-hospitalization glycemic variability, expressed as the coefficient of variation (CV), in elderly patients with type 2 diabetes admitted to the Geriatrics ward. The primary objective is the assessment of the mortality at 24 months. In addition, in-hospitalization mortality, length of stay, frequency of 12-month rehospitalizations and that of hospitalizations in the previous year are analysed. Materials and Methods: All consecutive hospitalizations from 2020 to 2018 were analysed backwards until the sample size was reached. Type 2 diabetic patients aged ≥ 65 years, who had performed capillary blood glucose checks during hospitalization lasting at least 3 days, and controls were then identified. Subsequently, only diabetic subjects were divided into tertiles according to glycemic variability axpressed as CV and compared with non-diabetic patients. Results: The cohort includes 406 patients and among these 206 are affected by diabetes mellitus. From the comparison between the group of diabetic patients and that of non-diabetic patients, the role of glycemic variability on the outcomes considered emerged. The risk of increased mortality at 24 months was statistically significant (p < 0.05) only in the third tertile of CV (OR 3.64, 95% CI 1.41-9.42). A significant increase (p < 0.05) in length of stay was observed in diabetic patients belonging to the second and third tertiles (OR 2.42, 95% CI 1.30-4.51; OR 1.97, 95% CI 1.05-3.71, respectively). In contrast, in-hospital mortality was not significantly higher in any tertile of diabetic patients compared to non-diabetic patients. Rehospitalization in the 12 months following discharge is statistically significant (p < 0.05) only in the third tertile (OR 2.68, 95% CI 1.31-5.46), although a progressive increase is observed from the first to the third tertile. Finally, even the risk of hospitalization in the previous year is also statistically significant (p < 0.05) only in the third tertile (OR 2.65, 95% CI 1.31-5.33). Conclusion: This study demonstrated that greater glycemic variability is associated with worse outcomes in terms of long-term mortality, 24 months, length of stay and number of hospitalizations before and after the hospitalization considered. Furthermore, the association of the glycemic coefficient of variability (CV%) with the worsening of clinical outcomes could suggest its use as a prognostic indicator in clinical practice, for example establishing a closer follow-up at discharge of patients with higher values. Future studies could better define the methods and purposes of use.
2022
In-hospital glycemic variability and clinical outcome in a cohort of elderly diabetic patients: GLIMPACT study
Introduzione: Il Diabete Mellito è una patologia cronica ampiamente diffusa nella popolazione ultrasessantacinquenne. In particolare, è causa di incremento di morbilità e di mortalità negli anziani e spesso determina la necessità di un ricovero, gravando così sulle spese del Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Il concetto di variabilità glicemica, emerso negli ultimi anni, sta ora trovando applicazione nello studio del diabete e nella pratica clinica. Si è infatti compreso, come ampie oscillazioni glicemiche impattino sul decorso della patologia, amplificando i danni già instaurati dall’iperglicemia in misura maggiore rispetto a livelli di glucosio costantemente elevati. Le evidenze di un legame positivo indipendente sono state ottenute sia per le complicanze macrovascolari che per quelle microvascolari. È infine verosimile, anche se non ancora dimostrato, che i pazienti più fragili, come gli anziani, siano quelli più esposti ai rischi associati all’eccessiva variabilità glicemica. Scopo dello studio: Scopo di questo studio è valutare l’effetto della variabilità glicemica intra-ricovero, espressa come coefficiente di variazione (CV), in pazienti anziani affetti da diabete di tipo 2 ricoverati nel reparto di Geriatria. L’obiettivo primario è la valutazione della mortalità a 24 mesi. Inoltre, si sono analizzate la mortalità intra-ricovero, la durata della degenza, la frequenza di riospedalizzazioni a 12 mesi e quella di ospedalizzazioni nell’anno precedente. Materiali e Metodi: Sono stati analizzati a ritroso tutti i ricoveri consecutivi dal 2020 al 2018 fino a raggiungere la numerosità campionaria stabilita. Sono stati poi identificati i pazienti diabetici di tipo 2 con età ≥ 65 anni, che avessero eseguito controlli della glicemia capillare durante il ricovero della durata di almeno 3 giorni, ed i controlli. In seguito, solo i soggetti diabetici sono stati suddivisi in terzili secondo la variabilità glicemica espressa come CV e confrontati con i pazienti non diabetici. Risultati: La coorte include 406 pazienti e tra questi 206 sono affetti da diabete mellito. Dal confronto tra il gruppo dei pazienti diabetici e quello dei pazienti non diabetici è emerso il ruolo della variabilità glicemica sugli outcomes considerati. Il rischio di aumento di mortalità a 24 mesi è risultato statisticamente significativo (p < 0,05) solo nel terzo terzile di CV (OR 3.64, IC 95% 1.41-9.42). Si è osservato un aumento significativo (p < 0,05) della durata della degenza nei pazienti diabetici appartenenti al secondo e terzo terzile (OR 2.42, IC 95% 1.30-4.51; OR 1.97, IC 95% 1.05-3.71, rispettivamente). Al contrario, la mortalità intra-ricovero non è risultata significativamente più elevata in nessuno dei terzili dei pazienti diabetici rispetto ai pazienti non diabetici. La riospedalizzazione nei 12 mesi successivi alla dimissione è statisticamente significativa (p < 0,05) solo nel terzo terzile (OR 2.68, IC 95% 1.31-5.46), nonostante si osservi un aumento progressivo dal primo al terzo terzile. Infine, anche il rischio di ospedalizzazione nell’anno precedente è statisticamente significativo (p < 0,05) solo nel terzo terzile (OR 2.65, IC 95% 1.31-5.33). Conclusioni: Questo studio ha dimostrato che una variabilità glicemica maggiore è associata a peggiori outcome in termini di mortalità a lungo termine, 24 mesi, della durata della degenza e del numero di ospedalizzazioni precedenti e successive al ricovero considerato. Inoltre, l’associazione del coefficiente di variabilità glicemica (CV%) con il peggioramento degli outcome clinici potrebbe suggerire il suo utilizzo come indicatore prognostico nella pratica clinica, stabilendo ad esempio un follow-up più stretto alla dimissione dei pazienti con valori più alti. Studi futuri potrebbero definirne meglio modalità e finalità di utilizzo.
Diabete
Anziano
Outcome
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Michela Busato.pdf

accesso riservato

Dimensione 8.86 MB
Formato Adobe PDF
8.86 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53722