Background: A recent Delphi-based international consensus has coined the new definition of metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease (MASLD). The main objective of this study is to epidemiologically and prognostically compare patients with MASLD and non-MASLD undergoing liver transplantation in a nationally representative cohort. Metodology: Using the Italian Liver Transplant Registry database, we will analyze data from adult patients listed for primary LT for chronic end-stage liver disease between January 2012 and December 2022. Independent multivariable waiting list and post-LT survival models were created for patients with hepatocellular carcinoma (HCC) and those without HCC, and Monte Carlo simulation was used to create distributions of 5-year transplant benefit according to the presence of MASLD, HCC, and MELD-sodium values. EndPoints e Outcomes: Endpoints: - Epidemiological past and future trends of MASLD and non-MASLD patients undergoing liver transplantation in Italy. - Uni and multi-variable survival analyses, including MASLD as a covariate. We hypothesize observing increasing trends in MASLD patients undergoing liver transplantation in Italy and MASLD among the first causes of transplant in Italy in the following years. As for recent studies with MAFLD and NAFLD definitions, we hypothesize a better survival benefit of liver transplantation in MASLD than non-MASLD patients.

Background: Un recente consenso internazionale, ottenuto col metodo Delphi, ha coniato la nuova definizione di malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD). L'obiettivo principale di questo studio è quello di confrontare dal punto di vista epidemiologico e prognostico i pazienti con MASLD e quelli non-MASLD sottoposti a trapianto di fegato in una coorte rappresentativa a livello nazionale. Metodologia: Utilizzando il database del Registro Italiano Trapianti di Fegato, analizzeremo i dati dei pazienti adulti in lista per trapianto di fegato primario per malattia epatica cronica allo stadio terminale tra gennaio 2012 e dicembre 2022. Sono stati creati modelli indipendenti multivariabile di lista d'attesa e di sopravvivenza post-trapianto per i pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) e quelli senza HCC, e la simulazione Monte Carlo è stata utilizzata per creare distribuzioni del beneficio del trapianto a 5 anni in base alla presenza di MASLD, HCC ed ai valori di MELD-Na. EndPoints e Outcomes: Endpoint: - Trend epidemiologici passati e futuri di pazienti MASLD e non MASLD sottoposti a trapianto di fegato in Italia. - Analisi di sopravvivenza uni e multivariabile, includendo la MASLD come covariata. Ipotizziamo di osservare trend in miglioramento nei pazienti con MASLD sottoposti a trapianto di fegato in Italia, e di osservare MASLD tra le prime cause di trapianto in Italia nei prossimi anni. Come per i recenti studi con le definizioni di MAFLD e NAFLD, ipotizziamo un maggiore beneficio di sopravvivenza del trapianto di fegato nella MASLD rispetto ai pazienti non MASLD.

Tendenze epidemiologiche e beneficio di sopravvivenza del trapianto di fegato per la malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD): uno studio del registro italiano dei trapianti di fegato

OTTOVEGGIO, MARCO SALVATORE
2022/2023

Abstract

Background: A recent Delphi-based international consensus has coined the new definition of metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease (MASLD). The main objective of this study is to epidemiologically and prognostically compare patients with MASLD and non-MASLD undergoing liver transplantation in a nationally representative cohort. Metodology: Using the Italian Liver Transplant Registry database, we will analyze data from adult patients listed for primary LT for chronic end-stage liver disease between January 2012 and December 2022. Independent multivariable waiting list and post-LT survival models were created for patients with hepatocellular carcinoma (HCC) and those without HCC, and Monte Carlo simulation was used to create distributions of 5-year transplant benefit according to the presence of MASLD, HCC, and MELD-sodium values. EndPoints e Outcomes: Endpoints: - Epidemiological past and future trends of MASLD and non-MASLD patients undergoing liver transplantation in Italy. - Uni and multi-variable survival analyses, including MASLD as a covariate. We hypothesize observing increasing trends in MASLD patients undergoing liver transplantation in Italy and MASLD among the first causes of transplant in Italy in the following years. As for recent studies with MAFLD and NAFLD definitions, we hypothesize a better survival benefit of liver transplantation in MASLD than non-MASLD patients.
2022
Epidemiological trends and survival benefit of liver transplantation for metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease (MASLD): an Italian liver transplant registry study
Background: Un recente consenso internazionale, ottenuto col metodo Delphi, ha coniato la nuova definizione di malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD). L'obiettivo principale di questo studio è quello di confrontare dal punto di vista epidemiologico e prognostico i pazienti con MASLD e quelli non-MASLD sottoposti a trapianto di fegato in una coorte rappresentativa a livello nazionale. Metodologia: Utilizzando il database del Registro Italiano Trapianti di Fegato, analizzeremo i dati dei pazienti adulti in lista per trapianto di fegato primario per malattia epatica cronica allo stadio terminale tra gennaio 2012 e dicembre 2022. Sono stati creati modelli indipendenti multivariabile di lista d'attesa e di sopravvivenza post-trapianto per i pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) e quelli senza HCC, e la simulazione Monte Carlo è stata utilizzata per creare distribuzioni del beneficio del trapianto a 5 anni in base alla presenza di MASLD, HCC ed ai valori di MELD-Na. EndPoints e Outcomes: Endpoint: - Trend epidemiologici passati e futuri di pazienti MASLD e non MASLD sottoposti a trapianto di fegato in Italia. - Analisi di sopravvivenza uni e multivariabile, includendo la MASLD come covariata. Ipotizziamo di osservare trend in miglioramento nei pazienti con MASLD sottoposti a trapianto di fegato in Italia, e di osservare MASLD tra le prime cause di trapianto in Italia nei prossimi anni. Come per i recenti studi con le definizioni di MAFLD e NAFLD, ipotizziamo un maggiore beneficio di sopravvivenza del trapianto di fegato nella MASLD rispetto ai pazienti non MASLD.
Trapianto
Fegato
MASLD
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ottoveggio_MarcoSalvatore.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53730