Neonatal respiratory distress is a pathological condition caused by inadequate intrauterine maturation of the newborn's lungs and respiratory control mechanisms, or by prenatal or postnatal pathological processes that compromise the newborn's lung function. It is a common pathological condition, which affects up to 7% of term newborns and is even more frequent in preterm infants. The underlying causes are usually respiratory, cardiovascular, infectious, neurological or hematologic. Aims: The study represents the Padua experience in the GALEN study (lunG ultrAsound LEarning NICU): a multicenter, international, educational, prospective and observational study, whose aim is the evaluation of the learning curve of lung ultrasound in the neonatal intensive care setting. The purpose of the study is therefore to clarify how many ultrasound examinations are necessary for a Resident belonging to the Residency School of Pediatrics of Padua, without any previous experience in the field of lung ultrasound, to be able to evaluate the basic pulmonary ultrasound semiology, calculate the LUS (Lung Ultrasound Score) and be able to make a qualitative diagnosis of the main neonatal respiratory disorders. In particular, currently the evaluation of basic ultrasound lung semiology and the measurement of Lung Ultrasound Score (LUS) as tools for monitoring pulmonary aeration in critically ill adult patients requires a short theoretical lesson associated with the execution of 25 lung ultrasounds under the supervision of a physician experienced in ultrasonography. However, it is not yet known how many lung ultrasounds are needed to obtain the same results on neonatal patients with respiratory distress. The aim of this study is therefore to try to fill this knowledge gap. Materials and methods: Sixteen Residents belonging to the Residency School of Pediatrics of Padua, without any previous practical experience in the field of lung ultrasound, were enrolled for this study. They were provided with a theoretical teaching lesson on LU in which they received knowledge regarding the basic semiology of neonatal lung ultrasound, the calculation of LUS and eLUS, and the ultrasound characteristics of the main neonatal respiratory disorders. The residents selected for the study (trainee) performed independently 25 lung ultrasounds on newborns admitted to the NICU for respiratory distress within the first 72 hours of life, subsequently filling in a data collection form, without the coordinator or any specialized doctors interfering with the interpretation of the results obtained. To evaluate the learning curve over time, a comparative control was conducted every 5 lung ultrasounds with the execution of a lung ultrasound also by the trainer, also filling in the evaluation questionnaire for the data collection. Furthermore, for each evaluation comparing trainee and trainer, the time taken to perform the exam was measured and compared. Results: Lung ultrasound appears to be an easy-to-learn and use tool also in the neonatal intensive care unit. As in adult critical care, 25 supervised thoracic ultrasounds in neonates with respiratory distress appear to be an adequate training to obtain good reproducibility and excellent diagnostic accuracy.

Il distress respiratorio neonatale è una condizione patologica determinata da un’inadeguata maturazione intrauterina dei polmoni del neonato e dei meccanismi di controllo della respirazione, oppure da processi patologici prenatali o postnatali che compromettono la funzionalità polmonare del neonato. Si tratta di una condizione patologica comune, la quale colpisce fino al 7% dei neonati nati a termine ed è ancor più frequente nei neonati pretermine. Le cause alla base sono più comunemente di natura respiratoria, cardiovascolare, infettiva, neurologica o ematologica. Scopo dello studio: Lo studio costituisce l’esperienza di Padova nello studio GALEN (lunG ultrAsound LEarning NICU): uno studio multicentrico, internazionale, educazionale, prospettivo e osservazionale, il cui obiettivo è la valutazione della curva di apprendimento dell’ecografia polmonare in ambito intensivo neonatale. Lo scopo dello studio è quindi di chiarire quanti esami ecografici siano necessari ai Medici in Formazione Specialistica appartenenti alla Scuola di Specializzazione di Pediatria di Padova, senza alcuna esperienza pregressa in ambito di ecografia polmonare, per valutare la semiologia ecografica polmonare di base, calcolare il LUS e l’eLUS e riuscire a fare diagnosi qualitativa dei principali disturbi respiratori neonatali. In particolar modo, attualmente la valutazione della semiologia ecografica polmonare di base e la misurazione del LUS (Lung Ultrasound Score) come strumenti per il monitoraggio dell’aerazione polmonare in pazienti adulti critici richiede un programma di formazione teorica breve associato all’esecuzione di 25 esami ecografici polmonari sotto la supervisione di un medico esperto in ambito ecografico. Tuttavia, non si conosce ancora quante ecografie polmonari sono necessarie per ottenere gli stessi risultati sui neonati con distress respiratorio. L’obiettivo di questo studio è quindi di cercare di colmare questa lacuna. Materiali e metodi: Sono stati arruolati 16 Medici in Formazione Specialistica appartenenti alla Scuola di Specializzazione di Pediatria presso l’Università di Padova, senza alcuna esperienza pratica pregressa in ambito di ecografia polmonare. È stata fornita loro una lezione teorica di insegnamento sulla LU in cui sono state fornite le conoscenze riguardanti la semiologia di base dell’ecografia polmonare neonatale, il calcolo del LUS e dell’eLUS e le caratteristiche ecografiche dei principali disturbi respiratori neonatali. I Medici in Formazione Specialistica selezionati per lo studio (trainee) hanno eseguito autonomamente 25 ecografie polmonari in neonati ricoverati in TIN per distress respiratorio entro le prime 72 ore di vita, compilando a seguito un questionario valutativo, senza che il coordinatore o medici specializzati interferissero con l’interpretazione dei risultati ottenuti. Per valutare l’apprendimento delle competenze acquisite nel tempo, ogni 5 ecografie polmonari è stato condotto un controllo comparativo con l’esecuzione di un’ecografia polmonare anche da parte del trainer, compilando anch’esso il questionario valutativo per la raccolta dei dati. Inoltre, per ciascuna valutazione di confronto tra trainee e trainer anche il tempo impiegato per eseguire l’esame ecografico è stato misurato e confrontato. Risultati: L’ecografia polmonare appare anche in ambito intensivo neonatale uno strumento di facile apprendimento e utilizzo. Come nell’adulto, 25 ecografie toraciche supervisionate in neonati con distress respiratorio risultano essere un adeguato training per ottenere una buona riproducibilità e un’ottima accuratezza diagnostica.

Curva di apprendimento dell'ecografia polmonare in ambito intensivo neonatale. L'esperienza di Padova nello studio GALEN.

STECCA, MARIANNA
2022/2023

Abstract

Neonatal respiratory distress is a pathological condition caused by inadequate intrauterine maturation of the newborn's lungs and respiratory control mechanisms, or by prenatal or postnatal pathological processes that compromise the newborn's lung function. It is a common pathological condition, which affects up to 7% of term newborns and is even more frequent in preterm infants. The underlying causes are usually respiratory, cardiovascular, infectious, neurological or hematologic. Aims: The study represents the Padua experience in the GALEN study (lunG ultrAsound LEarning NICU): a multicenter, international, educational, prospective and observational study, whose aim is the evaluation of the learning curve of lung ultrasound in the neonatal intensive care setting. The purpose of the study is therefore to clarify how many ultrasound examinations are necessary for a Resident belonging to the Residency School of Pediatrics of Padua, without any previous experience in the field of lung ultrasound, to be able to evaluate the basic pulmonary ultrasound semiology, calculate the LUS (Lung Ultrasound Score) and be able to make a qualitative diagnosis of the main neonatal respiratory disorders. In particular, currently the evaluation of basic ultrasound lung semiology and the measurement of Lung Ultrasound Score (LUS) as tools for monitoring pulmonary aeration in critically ill adult patients requires a short theoretical lesson associated with the execution of 25 lung ultrasounds under the supervision of a physician experienced in ultrasonography. However, it is not yet known how many lung ultrasounds are needed to obtain the same results on neonatal patients with respiratory distress. The aim of this study is therefore to try to fill this knowledge gap. Materials and methods: Sixteen Residents belonging to the Residency School of Pediatrics of Padua, without any previous practical experience in the field of lung ultrasound, were enrolled for this study. They were provided with a theoretical teaching lesson on LU in which they received knowledge regarding the basic semiology of neonatal lung ultrasound, the calculation of LUS and eLUS, and the ultrasound characteristics of the main neonatal respiratory disorders. The residents selected for the study (trainee) performed independently 25 lung ultrasounds on newborns admitted to the NICU for respiratory distress within the first 72 hours of life, subsequently filling in a data collection form, without the coordinator or any specialized doctors interfering with the interpretation of the results obtained. To evaluate the learning curve over time, a comparative control was conducted every 5 lung ultrasounds with the execution of a lung ultrasound also by the trainer, also filling in the evaluation questionnaire for the data collection. Furthermore, for each evaluation comparing trainee and trainer, the time taken to perform the exam was measured and compared. Results: Lung ultrasound appears to be an easy-to-learn and use tool also in the neonatal intensive care unit. As in adult critical care, 25 supervised thoracic ultrasounds in neonates with respiratory distress appear to be an adequate training to obtain good reproducibility and excellent diagnostic accuracy.
2022
Learning curve of lung ultrasound in the neonatal intensive care. The Padua’s experience in the GALEN study.
Il distress respiratorio neonatale è una condizione patologica determinata da un’inadeguata maturazione intrauterina dei polmoni del neonato e dei meccanismi di controllo della respirazione, oppure da processi patologici prenatali o postnatali che compromettono la funzionalità polmonare del neonato. Si tratta di una condizione patologica comune, la quale colpisce fino al 7% dei neonati nati a termine ed è ancor più frequente nei neonati pretermine. Le cause alla base sono più comunemente di natura respiratoria, cardiovascolare, infettiva, neurologica o ematologica. Scopo dello studio: Lo studio costituisce l’esperienza di Padova nello studio GALEN (lunG ultrAsound LEarning NICU): uno studio multicentrico, internazionale, educazionale, prospettivo e osservazionale, il cui obiettivo è la valutazione della curva di apprendimento dell’ecografia polmonare in ambito intensivo neonatale. Lo scopo dello studio è quindi di chiarire quanti esami ecografici siano necessari ai Medici in Formazione Specialistica appartenenti alla Scuola di Specializzazione di Pediatria di Padova, senza alcuna esperienza pregressa in ambito di ecografia polmonare, per valutare la semiologia ecografica polmonare di base, calcolare il LUS e l’eLUS e riuscire a fare diagnosi qualitativa dei principali disturbi respiratori neonatali. In particolar modo, attualmente la valutazione della semiologia ecografica polmonare di base e la misurazione del LUS (Lung Ultrasound Score) come strumenti per il monitoraggio dell’aerazione polmonare in pazienti adulti critici richiede un programma di formazione teorica breve associato all’esecuzione di 25 esami ecografici polmonari sotto la supervisione di un medico esperto in ambito ecografico. Tuttavia, non si conosce ancora quante ecografie polmonari sono necessarie per ottenere gli stessi risultati sui neonati con distress respiratorio. L’obiettivo di questo studio è quindi di cercare di colmare questa lacuna. Materiali e metodi: Sono stati arruolati 16 Medici in Formazione Specialistica appartenenti alla Scuola di Specializzazione di Pediatria presso l’Università di Padova, senza alcuna esperienza pratica pregressa in ambito di ecografia polmonare. È stata fornita loro una lezione teorica di insegnamento sulla LU in cui sono state fornite le conoscenze riguardanti la semiologia di base dell’ecografia polmonare neonatale, il calcolo del LUS e dell’eLUS e le caratteristiche ecografiche dei principali disturbi respiratori neonatali. I Medici in Formazione Specialistica selezionati per lo studio (trainee) hanno eseguito autonomamente 25 ecografie polmonari in neonati ricoverati in TIN per distress respiratorio entro le prime 72 ore di vita, compilando a seguito un questionario valutativo, senza che il coordinatore o medici specializzati interferissero con l’interpretazione dei risultati ottenuti. Per valutare l’apprendimento delle competenze acquisite nel tempo, ogni 5 ecografie polmonari è stato condotto un controllo comparativo con l’esecuzione di un’ecografia polmonare anche da parte del trainer, compilando anch’esso il questionario valutativo per la raccolta dei dati. Inoltre, per ciascuna valutazione di confronto tra trainee e trainer anche il tempo impiegato per eseguire l’esame ecografico è stato misurato e confrontato. Risultati: L’ecografia polmonare appare anche in ambito intensivo neonatale uno strumento di facile apprendimento e utilizzo. Come nell’adulto, 25 ecografie toraciche supervisionate in neonati con distress respiratorio risultano essere un adeguato training per ottenere una buona riproducibilità e un’ottima accuratezza diagnostica.
Ecografia polmonare
Curva apprendimento
Neonatologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Marianna Stecca PDFa.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53735