Molto spesso non è semplice identificare le specie quando queste sono morfologicamente molto simili e vivono in simpatria. Tra i lepidotteri, il genere Erebia mostra delle specie morfologicamente simili che si sovrappongono nella loro distribuzione geografica e quindi difficili da distinguere in maniera assoluta sia sul campo che in laboratorio. Quindi, un metodo al quale si ricorre spesso è quello dell’identificazione molecolare attraverso il DNA barcoding. Negli animali il DNA barcoding utilizza il sequenziamento di una porzione in 5’ del gene mitocondriale per la citocromo ossidasi I (COI). Il protocollo prevede diversi passaggi, tra cui l’estrazione del DNA da una parte del corpo dell’individuo, l’amplificazione della porzione del gene COI ed il suo sequenziamento. Infine, le sequenze ottenute vengono confrontate con le sequenze presenti all’interno di una banca dati di riferimento per il DNA barcoding per trovare una corrispondenza e permettere l’identificazione di specie. I risultati non indicano una chiara distinzione delle due specie prese in esame, E. ligea ed E. euryale. Inoltre, analizzando le distanze genetiche si è osservato che tra i gruppi considerati (E. ligea, E. euryale e i campioni bellunesi) questa era molto elevata entro i campioni di E. ligea e tra E. ligea e gli altri due gruppi. Il gruppo dei campioni bellunesi mostrava bassa diversità genetica, simile ai campioni di E. euryale suggerendo che i campioni bellunesi rappresentano un’unica specie appartenente a E. euryale.

DNA barcoding per l'identificazione di farfalle Erebia euryale nelle prealpi bellunesi

ANGIARI, VALENTINA
2022/2023

Abstract

Molto spesso non è semplice identificare le specie quando queste sono morfologicamente molto simili e vivono in simpatria. Tra i lepidotteri, il genere Erebia mostra delle specie morfologicamente simili che si sovrappongono nella loro distribuzione geografica e quindi difficili da distinguere in maniera assoluta sia sul campo che in laboratorio. Quindi, un metodo al quale si ricorre spesso è quello dell’identificazione molecolare attraverso il DNA barcoding. Negli animali il DNA barcoding utilizza il sequenziamento di una porzione in 5’ del gene mitocondriale per la citocromo ossidasi I (COI). Il protocollo prevede diversi passaggi, tra cui l’estrazione del DNA da una parte del corpo dell’individuo, l’amplificazione della porzione del gene COI ed il suo sequenziamento. Infine, le sequenze ottenute vengono confrontate con le sequenze presenti all’interno di una banca dati di riferimento per il DNA barcoding per trovare una corrispondenza e permettere l’identificazione di specie. I risultati non indicano una chiara distinzione delle due specie prese in esame, E. ligea ed E. euryale. Inoltre, analizzando le distanze genetiche si è osservato che tra i gruppi considerati (E. ligea, E. euryale e i campioni bellunesi) questa era molto elevata entro i campioni di E. ligea e tra E. ligea e gli altri due gruppi. Il gruppo dei campioni bellunesi mostrava bassa diversità genetica, simile ai campioni di E. euryale suggerendo che i campioni bellunesi rappresentano un’unica specie appartenente a E. euryale.
2022
DNA barcoding for identification of Erebia euryale butterflies in the Belluno prealps
DNA barcoding
Lepidoptera
Biodiversità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Angiari_Valentina.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/53743